Passa ai contenuti principali

La nuova service tax, che verrà introdotta dal 01.01.2014

Il nuovo tributo

La nuova imposta comunale, che verrà introdotta dal 2014, ingloba due componenti:
-         una relativa alla gestione dei rifiuti urbani (Tari);
-         e l'altra relativa alla copertura dei servizi indivisibili (Tasi).

La prima componente (Tari) è dovuta da chi occupa a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e verrà calcolata con aliquote commisurate alla superficie e parametrate dal Comune con una certa flessibilità, ma nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga”. L’imposta calcolata garantisce all’ente locale la copertura integrale del servizio.
La componente Tari servirà a finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e prenderà il posto, in pratica, della Tares.

La seconda componente (Tasi) è carico di chi occupa fabbricati (a carico del proprietario e dell’occupante). Il comune potrà scegliere come base imponibile o la superficie o la rendita catastale. Il comune avrà margini di manovra, ma nei limiti della legge statale, in quanto l’autonomia comunale sarà limitata verso l’alto per evitare di accrescere la capacità fiscale e il carico sui contribuenti causati da manovre dei comuni.
Tale componente andrà a finanziare i cosiddetti servizi indivisibili, come l'illuminazione, la polizia municipale, l'arredo urbano e la manutenzione dei giardini pubblici.
Oggi la copertura dei servizi indivisibili è garantita con una maggiorazione della Tares, che quest'anno è pari a 30 centesimi al metro quadrato e frutta ai Comuni circa un miliardo di euro. Dal 2014, invece, la maggiorazione sarà scorporata dalla tassa sui rifiuti e confluirà nella Tasi.
È probabile, però, che il gettito complessivo della Tasi sia ben superiore a un miliardo. Anche perché la nuova tassa sui servizi indivisibili dovrà contribuire al superamento dell'Imu sull'abitazione principale.
 Cioè con la cancellazione dell'Imu sulla prima casa, i Comuni perderanno circa 4 miliardi. E se non li otterranno con altre fonti di entrata, potrebbero recuperarne almeno una parte con la Tasi.


Non è corretto, però, affermare che il debutto del nuovo tributo si risolverà in una partita di giro (né tantomeno in un semplice cambio di denominazione), perché la Tasi in linea di principio verrà pagata da tutti gli immobili – compresi uffici, negozi e capannoni – e non solo dalle prime case.
E perché il Comune potrà addirittura decidere di non applicarla sulle abitazioni principali, "scaricandola" sugli immobili non residenziali, oltreché sulle seconde case e sugli alloggi affittati.

Nei piani del Governo, la Tasi avrà un'aliquota base dello 0,3 per mille calcolato sul valore catastale (o di 30 centesimi al metro quadrato), ma potrà essere aumentata dai Comuni fino a un livello tale da incassare al limite la stessa somma che sarebbe entrata nelle casse locali portando l'Imu sulla prima casa ad aliquota massima (6 per mille).

E proprio in questa clausola si annida il rischio di ulteriori rincari, dal momento che il grosso dei Comuni ha mantenuto l'aliquota Imu sulla prima casa ben al di sotto del livello massimo, concentrando gli aumenti sugli altri fabbricati.

Di certo, la nuova Tasi pare molto più flessibile dell'Imu. I Comuni, tra l'altro, potranno anche scegliere se applicarla sul valore catastale o sui metri quadrati, con riflessi tutt'altro che trascurabili per i contribuenti.
La scelta è neutrale in termini di gettito complessivo: basta quantificare correttamente la base imponibile e fissare il prelievo, sotto forma di aliquota o centesimi per metro quadrato, a un livello sufficiente a garantire le risorse necessarie al Comune. Oltretutto, l'obbligo di usare la stessa superficie già utilizzata per il tributo sui rifiuti non crea complicazioni di calcolo.
Quello che cambia è la distribuzione del prelievo tra i contribuenti.
Dove le rendite catastali sono più elevate, conviene essere tassati per metri quadrati, ovviamente a parità di pressione fiscale. Ma il punto è che ci sono grandi differenze anche all'interno della stessa città, tra un quartiere e l'altro, o anche tra un edificio e l'altro.
Oltre alla sperequazione delle rendite, infatti, incide anche il numero dei vani catastali, che dipende tra l'altro dalla distribuzione degli spazi all'interno dell'unità immobiliare (a parità di metratura gli edifici più vecchi tendono ad avere meno vani).
D'altra parte, la superficie, senza altri correttivi, non tiene conto del valore di mercato né dell'utilizzo effettivo dei diversi fabbricati.

Commenti

Post popolari in questo blog

rassegna fiscale periodica

IN BREVE ·          Scadenza al 10 aprile per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA ·          In vigore il Reddito di Cittadinanza e Quota 100 ·          Fattura elettronica per i fisioterapisti: nuovi chiarimenti dall’Agenzia Entrate ·          Entro il 31 maggio il versamento per la sanatoria delle violazioni di natura formale ·          Approvato il Modello RLI con istruzioni e specifiche tecniche ·          Disponibile il nuovo modello IVA TR per il rimborso/compensazione del credito IVA trimestrale ·          5 per mille 2017, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi ·          L’Agenzia Entrate comunica i primi risultati della e-fattura antievasione: in due mesi bloccati 688 milioni di euro di falsi crediti Iva ·          Firmato il nuovo accordo Italia-Cina contro le doppie imposizioni ·          Bonus gasolio uso au

rassegna periodica fiscale

IN BREVE ·          31 maggio 2023: invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del I trimestre 2023 ·          La precompilata 2023 è online: invio dall'11 maggio ·          Bonus edilizi: definiti i codici tributo per le opzioni inviate a partire dal 1° aprile 2023 ·          Rottamazione-quater: ufficializzata la proroga di due mesi per la presentazione dell'istanza di adesione ·          Spese mediche con e senza obbligo di tracciabilità ·          ISA 2023: aggiornate le specifiche tecniche ·          Regime premiale contribuenti ISA: individuati i livelli di affidabilità fiscale per l'accesso ai benefici ·          La piattaforma cessione crediti aggiornata per far spazio alla “rateazione lunga” ·          Dichiarazione imposta di soggiorno: dall'8 maggio compilazione e invio telematico ·          La pensione di vecchiaia superiore a 30.000 euro e n

rassegna fiscale periodica

IN BREVE ·          Il decreto Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale ·          Prorogata al 2 aprile la scadenza delle prenotazioni per il bonus pubblicità 2024 ·          Al 18 marzo la tassa di vidimazione 2024 dei libri sociali ·          La contribuzione 2024 per artigiani e commercianti ·          Scadenza al 18 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2024) ·          Entro il 18 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (CUPE) ·          Compensazione crediti Inps e Inail: dal 1° luglio solo attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate ·          La differenza tra crediti non spettanti e crediti inesistenti ·          Pubblicato il Decreto direttoriale per la Certificazione del credito d'imposta ricerca e sviluppo ·          Le start-up innovative a vocazione sociale ·          Bando ISI 2023: dal 15 aprile 2024 apertura pro