Passa ai contenuti principali

POS e Registratori Telematici: La Fine del "Non mi Vedono" è Ufficiale (e Senza Proroghe!)

Siamo abituati alle proroghe fiscali come al caffè del mattino, ma questa volta, a quanto pare, non ci sarà scampo. Il Fisco italiano, con un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate di fine ottobre , ha messo il punto definitivo sull'integrazione tra Registratori Telematici (RT) e strumenti di pagamento elettronico (POS e app).

Tradotto in soldoni: dal 1° gennaio 2026, il registratore di cassa e il POS non saranno più due entità separate che comunicano a sprazzi, ma due elementi di un unico, grande sistema di controllo incrociato. Preparatevi, perché il "collegamento logico" è il nuovo standard.



🤝 L'Unione Fa la Forza... e la Trasparenza Fiscale

La Legge di Bilancio 2025 aveva già riscritto le regole, chiedendo la piena interazione tra il processo di registrazione dei corrispettivi e quello di pagamento elettronico. Lo strumento che accetta la moneta elettronica – sia esso l'hardware classico come il POS, sia un software o un'app – deve essere sempre collegato a quello che memorizza e trasmette i corrispettivi telematici.

L'aspetto interessante è la soluzione trovata per evitare costosi e lunghi interventi tecnici sulle macchine : si tratta di un collegamento di tipo logico.

In pratica, il Fisco non vuole un cavo in più; vuole sapere con certezza che quel corrispettivo certificato sul Registratore Telematico è stato pagato con quel preciso POS/strumento elettronico.

🛠️ Istruzioni per l'Uso: Cosa Devono Fare gli Esercenti?

Il cuore dell'adempimento è l'associazione dei numeri di matricola.

  1. L'Appuntameno è a Marzo 2026: Le funzionalità per effettuare il collegamento logico saranno disponibili nell'area riservata "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate nei primi giorni di marzo 2026.

  2. L'Associazione (Il Giorno del Sì): L'esercente (o l'intermediario incaricato, come il vostro commercialista di fiducia!) dovrà associare il numero di matricola del proprio strumento di pagamento elettronico con quello del Registratore Telematico o del server attivo nel punto vendita. L'Agenzia, per facilitare il tutto, esporrà l'elenco degli strumenti di pagamento già comunicati dai vari operatori finanziari.

  3. Attenzione alla Cassa (Adesso!): Già oggi, l'esercente deve indicare la modalità di pagamento nel tracciato dei corrispettivi. Questo è vitale. Digitare correttamente in cassa il metodo usato dal cliente non è più un mero dato statistico ; dal 2026 diventerà l'informazione da incrociare con i dati dei pagamenti elettronici ricevuti mensilmente dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP). Se i dati non combaciano, scattano i problemi.



🚨 Le Nuove Sanzioni: 100 Euro a Errore

Dal 1° gennaio 2026, si entra nel regime sanzionatorio pesante. La mancata osservanza non sarà trattata con il guanto di velluto:

  • Mancata Registrazione dei Pagamenti Elettronici: Se l'esercente non memorizza o non trasmette correttamente i dati dei pagamenti elettronici (pur avendo liquidato correttamente l'IVA), è prevista una sanzione di 100 euro per ciascuna trasmissione. Un bello spavento, dato che non è previsto il cumulo giuridico (ovvero, si sommano).

  • Mancato Collegamento Logico: Se si ignora la funzionalità online di associazione delle matricole, le sanzioni sono più salate: da 1.000 a 4.000 euro, oltre alla possibilità di sanzioni accessorie come la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività.

💡 Un Saggio Consiglio

L'integrazione è ormai un fatto. Non solo riduce l'onere burocratico a lungo termine (un solo sistema per due adempimenti), ma spinge verso una gestione aziendale più trasparente e, diciamocelo, inevitabilmente digitale.

Invito i clienti e gli esercenti a non sottovalutare l'obbligo di inserire correttamente la modalità di pagamento sul Registratore Telematico sin da ora. Per l'associazione delle matricole, l'ufficio monitorerà l'uscita del servizio online a marzo 2026 per procedere in modo tempestivo e sicuro.

Se hai dubbi o vuoi assicurarti di essere pronto per il 2026, non esitare a contattarmi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...