Passa ai contenuti principali

Le modifiche all'IRPEF 2008, nella Legge Finanziaria di notevole interesse peculiare

Agevolazione con decorrenza retroattiva 2007 per inquilini studenti universitari:

· Università ubicata in un Comune diverso da quello di residenza distante almeno 100Km e comunque in un’altra provincia;

· Unità immobiliare situata nello stesso Comune dell’Università o in Comuni limitrofi;

· Contratto d’affitto ai sensi della Legge 431/98 per universitari

L’agevolazione consiste nella detrazione del 19%, con il massimale su € 2.633,00 (=2.633,00 x 19%= 500 max).

Se l’imposta dello studente non è capiente detrae il genitore cui è a carico (art.15 Tuir).

Agevolazione con decorrenza retroattiva 2007 per inquilini:

Chiunque per abitazione principale con un qualunque tipo di contratto d’affitto ha diritto alle seguenti detrazioni:

· € 300,00 se il reddito complessivo non è > ad € 15.493,71;

· € 150,00 se il reddito complessivo è tra € 15.493,71 e € 30.987,41.

Giovani da 20 a 30 anni che lasciano l’abitazione di famiglia e si trasferiscono in casa in affitto (qualunque contratto) hanno diritto alla detrazione IRPEF pari a € 991,60 sempre che il reddito sia <15.493,71€.

Nuova detrazione per famiglie numerose con decorrenza retroattiva del 2007:

· Le famiglie con almeno 4 figli hanno diritto ad una detrazione pari a € 1.200,00 rapportata ad anno; l’importo è unitario e non cresce all’aumento dei figli; la detrazione spetta in parti uguali ai coniugi o in proporzione agli affidi tra gli ex coniugi. Nei casi d’incapienza reddituale vi è il rimborso

Detrazione rette asili nido valido solo per il 2007;

· Quota retta individuata col criterio di cassa (data pagamento);

· Necessaria la frequenza al nido;

· Valido anche per nidi privati;

· Libera ripartizione tra gli aventi diritto (padre/madre)

L’agevolazione consiste nella detrazione del 19% di un importo max di 632,00 € per ciascun figlio.

Agevolazione docenti valido solo per il 2008:

· Per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, è prevista una detrazione IRPEF nella misura del 19% delle spese sostenute, fino ad un massimo di € 500,00 per l’autoaggiornamento e per la formazione

Abbonamenti Trasporti

· Detrazione IRPEF del 19% per le spese riferite all’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed internazionale, fino ad un importo di spesa non superiore a € 250,00

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...