Passa ai contenuti principali

Iva per cassa - Interessati i contribuenti con volume d'affari entro 200 mila euro

Iva per cassa per i contribuenti con volume d'affari entro i 200 mila euro, in attuazione all'articolo 7 del dl n. 185/08 (legge n. 2/09).
Il regime sarà opzionale e il contribuente dovrà espressamente espressamente indicare in fattura l’opzione per far scattare l’esigibilità differita in direttiva
Il volume d’affari a 200 mila euro sarà la soglia spartiacque per i contribuenti che saranno ricompresi nel regime dell’IVA per cassa e per i soggetti che al contrario ne resteranno fuori.
Nell'articolo 7 del dl 185/08 si rinvia al decreto del ministero dell’economia per la determinazione del valore limite.
Anche se l’ipotesi, come detto, era in qualche modo già configurato nella relazione d’accompagnamento al provvedimento.
Si allarga, in tal modo, il campo di quei soggetti (attualmente il meccanismo trova attuazione nei confronti di farmacisti, chi opera nei confronti dello stato e degli enti pubblici territoriali, prestatori di servizi che non emettono fattura) che potranno versare l'Iva al tracciato dalla norma, momento in cui la fattura viene regolarmente pagata.
L'art.7 , inoltre, stabilisce espressamente l'obbligo di riportare sulla fattura emessa l'annotazione che si tratta di operazione con imposta ad esigibilità differita; in mancanza della suddetta annotazione, diretta a far sapere al destinatario che non può esercitare il diritto alla detrazione fino al momento del pagamento del corrispettivo, l'imposta si considera ad esigibilità immediata.
Dal coordinamento di queste previsioni discende che il differimento dell'esigibilità è facoltativo, per cui i soggetti potranno decidere di volta in volta, anche per ciascuna operazione, se avvalersene o meno. I soggetti che emetteranno le fatture con l'imposta ad esigibilità differita dovranno rilevare il momento dell'incasso per individuare il periodo con riferimento al quale operare la liquidazione dell'Iva, e ciò comporterà problemi applicativi non indifferenti. Qualora infatti il pagamento non venga effettuato dai clienti in contanti direttamente ai fornitori, questi ultimi potrebbero non conoscere tempestivamente l'avvenuto pagamento.
(fonte: Italia Oggi del 25mar2009 / Aut: D.Morosini)

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...