Passa ai contenuti principali

L’aumento dell’aliquota Iva


         Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno della Legge di Stabilità 2013 (che ora dovrà essere approvata dal Parlamento). Torna l'aumento dell'Iva, che dal 1° luglio 2013 crescerà di un punto sulle aliquote del 10% e del 21%.
Le nuove aliquote saranno quindi pari a 22% e 11%. Al contrario non subirà modifiche l’aliquota agevolata del 4% che rimarrà così invariata.


I BENI E LE DIVERSE ALIQUOTE

I beni che vedranno subire l’aumento dell’aliquota Iva all’11% e al 22% e quelli che non subiranno modifiche rimanendo al 4% sono quelli esposti di seguito.

Ø       22% Beni sui quali si applicherà la nuova aliquota (il prelievo resta al 21% fino a fine giugno 2013):
ü       abbigliamento e accessori;
ü       auto;
ü       Case con caratteristiche di lusso;
ü       telefonini;
ü       servizi per telefonia mobile;
ü       computer e tablet;
ü       parrucchiere;
ü       piatti pronti;
ü       imbarcazioni;
ü       noleggio veicoli e imbarcazioni;
ü       prodotti e trattamenti di bellezza;
ü       cd/dvd;
ü       elettrodomestici;
ü       carburante;
ü       bevande gassate;
ü       vino;
ü       superalcolici;
ü       tabacchi;
ü       calzature;
ü       servizi di lavanderia;
ü       servizi di officine, gommisti e carrozzieri;
ü       servizi di telecomunicazione;
ü       prestazioni professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, consulenti ecc.);
ü       ingresso alle manifestazioni sportive di prezzo superiore a 12,91 euro;
ü       servizi di trasporto merci (esclusi impianti a fune);
ü       servizi degli stabilimenti balneari
ü       prestazioni delle agenzie di viaggio (tour operator);
ü       gas metano per usi civili, oltre 480 mc annui;
ü       servizi forniti con mezzi elettronici (compresi libri e musica digitali);
ü       strumenti musicali;
ü       mobili a arredi;
ü       moto e bici;
ü       lezioni per corsi e attività ricreative;
ü       tv;
ü       parchi divertimento;
ü       gioielleria e orologeria.

Ø       11% Beni sui quali si applicherà la nuova aliquota (l'Iva resta pari al 10% fino a fine giugno 2013):
ü       zucchero;
ü       prodotti per l'alimentazione dei fanciulli (semolini, amidi, ecc.) ;
ü       marmellate;
ü       conserve di frutta;
ü       prodotti della pasticceria e della biscotteria;
ü       corn-flakes;
ü       cioccolatini;
ü       omogeneizzati;
ü       acque minerali;
ü       birra;
ü       aceto;
ü       carne;
ü       pesce;
ü       uova;
ü       miele;
ü       energia elettrica per uso domestico;
ü       gas metano per usi civili, fino alla soglia di 480 mc annui;
ü       medicinali (anche omeopatici) ;
ü       alberghi, motels, campeggi e villaggi turistici;
ü       spettacoli teatrali;
ü       abbonamento pay; tv
ü       energia eolica e fotovoltaica;
ü       trasporto aereo, marittimo e passeggeri su rotaie;
ü       oggetti d'arte;
ü       gelati;
ü       salse e condimenti;
ü       caffè;
ü       tè;
ü       acquisto abitazione non di lusso diversa dalla prima casa;
ü       ristrutturazioni edilizie;
ü       fornitura acqua;
ü       raccolta rifiuti;
ü       ristoranti, pizzerie e simili;
ü       locazioni di abitazione.


Ø       4% Beni sui quali si applicherà ancora l'aliquota agevolata:
ü       latte fresco;
ü       ortaggi e legumi;
ü       frutta;
ü       farine e altri cereali;
ü       pasta;
ü       pane;
ü       pomodori;
ü       quotidiani e periodici;
ü       libri;
ü       acquisto prima casa;
ü       occhiali e lenti a contatto;
ü       mense aziendali e scolastiche.


Decorrenza

         Come esposto in precedenza secondo quanto stabilito dal disegno di Legge di Stabilità varata dal Governo l’aumento Iva di un punto avrà effetto dal 1° luglio 2013.
Si ricorda che rileva il momento in cui l’operazione posta in essere si considera effettuata ai fini Iva, pertanto:
Ø       per le cessioni di beni quindi in linea di principio, salvo alcuni casi particolari, valgono i seguenti criteri:
ü       le cessioni di beni mobili si considerano effettuate all'atto della consegna o spedizione;
ü       le cessioni di beni immobili si considerano effettuate all'atto della stipulazione del contratto a effetti reali (non vale il contratto preliminare).
Se però gli effetti costitutivi o traslativi si realizzano in un momento successivo rispetto ai suddetti eventi, la cessione si considera effettuata nel momento in cui tali effetti si producono (ma non oltre un anno per la consegna di beni mobili);

Ø       le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento (e nella misura in cui esso avviene). Non ha alcuna rilevanza l’avvenuta esecuzione, in tutto, o in parte della prestazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...