Passa ai contenuti principali

Condono Equitalia cartelle sotto 300 euro

Una piccola sanatoria introdotta con la Legge di Stabilità 2015, il condono delle cartelle esattoriali Equitalia il cui importo risulta essere pari o inferiore ai 300 euro.
Bisogna innanzitutto fare un'importante precisazione: il condono delle cartelle Equitalia riguarda solo quelle di vecchia data, quindi la società ha il diritto di richiedere il pagamento di qualsiasi cifra se la cartella esattoriale è stata ricevuta ad esempio nel 2014. L'importo limite è fissato a 300 euro, se l'importo della cartella corrisponde o è inferiore a tale cifra la quota risulta essere inesigibile.
La sanatoria è stata introdotta per risolvere tutte le questioni in sospeso di vecchia data ed eliminare una buona parte delle cartelle esattoriali che non sono state pagate e difficilmente lo saranno (circa il 70% delle cartelle in sospeso prevede importi da pagare inferiore ai 300 euro). Dopo alcune proroghe, il governo Renzi ha deciso di attuare questa pratica a partire dal 2015. Non bisognerà effettuare alcuna richiesta per il condono, i debiti verranno automaticamente cancellati e non verrà richiesto alcun pagamento (anche se si hanno più cartelle esattoriali a proprio carico, sempre di valore inferiore ai 300 euro). Il nuovo piano di gestione degli arretrati prevede un sistema di controllo ogni 3 anni: se entro 3 anni dall'invio della cartella, Equitalia non è riuscita ad ottenere il pagamento del debito con tutti i mezzi a sua disposizione, allora la cartella (cifra pari o inferiore ai 300 euro) viene automaticamente dichiarata inesigibile e la cifra non riscossa verrà inserita nelle perdite del bilancio dell'ente creditore che si è affidato ad Equitalia per la riscossione del debito (ricordo che Equitalia è una società privata che fa da intermediario tra creditori e debitori).

Per far capire meglio il meccanismo, si ipotizzi per esempio che per le cartelle relative all'anno 2014, Equitalia potrà provare ad ottenere il pagamento fino al 2017, mentre per cartelle relative all'anno 2015, Equitalia potrà richiedere il pagamento fino al 2018 e così via. Scaduto il termine dei 3 anni, Equitalia non provvederà più alla riscossione del debito dichiarato inesigibile in base alla sanatoria senza che il debitore debba far nulla e la perdita verrà notificata all'ente creditore (sempre per cifre pari o inferiori ai 300 euro).

(fonte: Blasting News)

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...