Passa ai contenuti principali

Lotteria nazionale scontrini e fatture e avvio sperimentale

Premessa

Con la Legge di Stabilità 2017 (commi da 540 a 544), il Legislatore fiscale ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2018, la possibilità per i contribuenti, persone fisiche residenti nel territorio dello Stato Italiano che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, presso esercenti che hanno optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi, di partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale.
Dunque, scontrini, ricevute fiscali e fatture, oltre a rappresentare documenti fiscali, diventano strumento per partecipare all’estrazione di premi nazionali. La misura voluta dal Legislatore certamente si inserisce nella lotta all’evasione fiscale, poiché il contribuente acquirente sarà incentivato a farsi rilasciare il documento fiscale a fronte dell’acquisto del bene o del servizio.

La misura in commento riguarda:

æ      solo i contribuenti persone fisiche, per acquisti di beni e servizi, effettuati sul territorio italiano (no estero), al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arte e professione.


  Da tener presente
Gli scontrini (o ricevuta fiscale), permetteranno, dunque, all’acquirente di partecipare alle estrazioni di premi nazionali, ma a condizione che:

æ      lo stesso acquisto avvenga in ambito privato (ossia al di fuori dell’esercizio di qualsiasi attività d’impresa o di lavoro autonomo).

La partecipazione è consentita anche con riferimento ad acquisti (effettuati sempre in ambito privato) documentati da fattura, a condizione che:

æ      i dati di quest’ultima siano trasmessi telematicamente (con le nuove comunicazioni periodiche delle fatture, ossia spesometro per opzione o per obbligo) all’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso, è previsto che, ai fini della partecipazione, è necessario che il contribuente/acquirente, al momento dell’acquisto, comunichi al venditore:

æ      il proprio codice fiscale;
æ      e che lo stesso venditore trasmetta all’Agenzia delle Entrate i dati della singola vendita (o prestazione).

Al fine di incentivare ancor di più l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici nelle transazioni commerciali, è previsto che:

æ     per chi effettua l’acquisto mediante utilizzo di carta di credito o carta di debito, la probabilità di vincita dei premi in palio è aumentata del 20%, rispetto alle transazioni effettuate mediante contante.

Probabilità di vincita
Ipotesi
Probabilità
Per chi effettua l’acquisto in contanti
Uguale per tutti i partecipanti
Per chi acquista mediante carta di credito o di debito
+ 20%


L’avvio

L’avvio a regime di questa nuova lotteria avverrà dal 1° gennaio 2018. Tuttavia, al fine di favorire l’utilizzo di mezzi elettronici di pagamento (carte debito e carte di credito), era stabilito che (in via sperimentale) l’avvio doveva esserci già dal 1° marzo 2017 ma solo limitatamente agli acquisti effettuati con i citati strumenti di pagamento (elettronico). Proprio sull’avvio sperimentale è intervenuto il D.L. 244/2016 (decreto Milleproroghe), posticipando la data:

æ     al 1° Novembre 2017.

Ambito temporale
Ipotesi
Da quando
Scontrini e fatture relativi ad acquisti effettuati con carte di credito o debito
01/11/2017
Per tutti gli altri contribuenti
01/01/2018


Il decreto
Per conoscere le modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’attuazione della lotteria stessa, occorre attendere:

æ     il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico (MISE).

Il comma 544 della Legge di Stabilità 2017, prevede che il citato decreto andava emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della stessa legge, ossia entro il 1° marzo 2017.
Ad oggi il decreto non è ancora arrivato ed essendo slittato al 1° novembre 2017 l’avvio sperimentale, con tutta probabilità sarà emanato entro la predetta nuova data.


Decreto MEF - MISE
Contenuto
Era previsto per il
Probabilmente sarà emanato entro il
Definirà modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione
1° marzo 2017
1° novembre 2017


Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...