È
ormai prossima l’entrata in vigore per tutti i soggetti IVA, ad eccezione dei
cosiddetti “minimi” e “forfettari”, dell’obbligo della fatturazione elettronica
a partire dal 1° gennaio 2019.
L’obbligo
di emissione della fattura elettronica a partire dal 1° gennaio 2019 riguarderà
tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi da parte di soggetti IVA nei
confronti di altri soggetti IVA e di soggetti “privati” (non titolari di
partita IVA) ed è stato introdotto tramite la legge di Bilancio 2018.
Il
27 settembre l’Agenzia Entrate, con un comunicato stampa, ha reso noto la
pubblicazione di una Guida pratica per i contribuenti (che si allega alla
presente per brevità), di due video-tutorial e di una nuova sezione del sito
per trovare velocemente tutte le informazioni e i servizi utili.
La Guida
La
Guida, in particolare, si propone di spiegare il cambiamento in atto dalla
“carta” al formato elettronico e fornisce un quadro a 360 gradi sulla nuova
modalità di fatturazione: chi ricade nell’obbligo e chi è esonerato, quali sono
i vantaggi, come funziona il Sistema di Interscambio. Nella guida sono inoltre
elencati i servizi disponibili per i contribuenti per predisporre, trasmettere,
consultare e conservare le fatture elettroniche.
Portale Web “Fatture e Corrispettivi”
È
stato realizzato un portale Web accessibile dal sito dell’Agenzia denominato
“Fatture e Corrispettivi”, accessibile ai singoli utenti titolari di partita
Iva mediante delle credenziali personali. Si ricorda che è possibile delegare
un intermediario ad accedere alla propria area riservata del portale “Fatture e
Corrispettivi” ed utilizzare, per proprio conto, i servizi in esso presenti.
Video tutorial
Sul
canale YouTube dell’Agenzia Entrate sono ora disponibili anche due video
tutorial, uno finalizzato ad illustrare le novità in arrivo e l’altro per
spiegare l’utilizzo del QR-Code, il codice bidimensionale contenente tutte le
informazioni necessarie per emettere o ricevere una fattura in formato
elettronico.
App “FatturaAE”
L’Agenzia
ha reso altresì disponibile un’applicazione per smartphone (disponibile nei
vari store), chiamata “FatturaAE” che permette di predisporre una fattura
ordinaria, semplificata tra privati ovvero una fattura verso la P.A. (nel caso
di fatture tra privati, è disponibile anche un modello predefinito di fattura
ordinaria utilizzabile per le cessioni di carburanti). Tramite l’applicazione è
possibile:
- scegliere
il modello di fattura (tra cui anche quello per la cessione di carburanti)
e decidere quale layout avrà la fattura una volta prodotta (è possibile
anche personalizzare la fattura inserendo un logo);
- inserire
e salvare in rubrica i dati anagrafici del cliente, anche attraverso la
lettura del suo QR Code, e, in caso di compilazione di una nuova fattura
verso lo stesso soggetto, richiamarli automaticamente dalla rubrica
stessa;
- visualizzare
sullo schermo del dispositivo l’anteprima della fattura prodotta ed
eventualmente condividerla attraverso altre applicazioni (Mail, WhatsApp,
ecc.);
- controllare
preventivamente la presenza di eventuali errori nei dati inseriti in
fattura prima di inviarla al Sistema di Interscambio;
- inviare
la fattura elettronica al Sistema di Interscambio;
- importare,
visualizzare e inviare una fattura predisposta con un software diverso
dall’app;
- visualizzare
lo stato di adesione/revoca all’accordo di servizio per l’invio delle
fatture elettroniche in conservazione;
- accedere
al portale “Fatture e Corrispettivi” per consultare le fatture emesse e
ricevute ovvero le ricevute di consegna, scarto o impossibilità di
recapito delle fatture emesse e consultare l’area info e assistenza.
Commenti