Passa ai contenuti principali

Che cosa sono l'8 e il 5 per mille?

L'8 per mille e il 5 per mille sono due modalità che permettono ai contribuenti di devolvere una percentuale delle proprie imposte sul reddito a vari enti, associazioni e confessioni religiose.
Nonostante questi due meccanismi vengano spesso confusi, in realtà sono profondamente diversi sia per il loro funzionamento sia per gli enti a cui sono destinati. Scegliere a chi destinare l'8 e il 5 per mille non è obbligatorio, ma bisogna tenere presente che i due sistemi non si escludono a vicenda, anzi è possibile scegliere di effettuare entrambi, anche se ovviamente i beneficiari saranno diversi.

Le origini dell'8 per mille

L'8 per mille è nato principalmente come sistema di finanziamento nei confronti delle varie religioni. Questo meccanismo è nato con il Nuovo Concordato del 1984 per sostituire l'ormai antiquata Congrua, che fin dai Patti Lateranensi del 1929 prevedeva che lo Stato italiano stipendiasse i membri del clero della Chiesa cattolica.
L'8 per mille ha costituito un deciso passo avanti, poiché riguarda non solo il mondo cattolico ma anche le altreconfessioni religiose e lo Stato stesso, a cui viene devoluto appunto l'8 per mille dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) per scopi assistenziali, sociali, umanitari e caritativi.

A chi può essere devoluto l'8 per mille

Nel compilare la dichiarazione dei redditi è possibile scegliere a chi destinare l'8 per milledell'IRPEF. Per l'anno 2019 i beneficiari tra cui decidere sono i seguenti: Stato, Chiesa cattolica, Unione italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno, Assemblee di Dio in Italia, Chiesa Evangelica Valdese, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Unione delle Comunità Ebraiche italiane, Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale, Chiesa apostolica in Italia, Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Unione Buddhista Italiana (a cui per il 2019 è stato aggiunto anche l'Istituto Buddhista Italiano Soka Gaccai) e Unione Induista Italiana.

A chi può essere devoluto il 5 per mille

Una fondamentale differenza tra il 5 e l'8 per mille consiste nei beneficiari: infatti il 5 per mille è nato nel 2006 per finanziare gli enti che si occupano di ricerca scientifica, anche se negli anni ha ampliato il proprio campo fino a comprendere anche altri tipi di enti e associazioni.
In particolare, per il 2019 il 5 per mille potrà essere destinato a organizzazioni che rientrano nelle seguenti categorie : enti di volontariatoOnlus, cooperative sociali, enti ecclesiastici considerati Onlus parziali, associazioni di promozione sociale con finalità assistenziali (anch'esse considerate Onlus parziali), associazioni di diritto privato, enti diricerca scientifica e dell'università, ricerca sanitaria, attività sociali svolte dal comune del contribuente e associazioni sportive dilettantistiche.
Si può anche scegliere di destinare il 5 per mille alle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

Il meccanismo del 5 per mille

Ciascun contribuente può indicare un solo beneficiario del proprio 5 per mille. La scelta deve essere indicata sul modello di dichiarazione dei redditi, oppure sulla scheda appositamente allegata al CU nel caso in cui non si abbia l'obbligo di dichiarazione dei redditi.
Sono presenti 5 riquadri, ciascuno corrispondente a una categoria di enti (si dovrà quindi compilare solo uno di questi riquadri): volontariato e organizzazioni non lucrative, ricerca sanitaria, ricerca scientifica e universitaria, attività sociali svolte dal proprio comune e associazioni sportive dilettantistiche.
Per esprimere la propria preferenza è sufficiente firmare e indicare il codice fiscale del destinatario, che può essere trovato consultando gli appositi elenchi. Il codice fiscale non è invece necessario se si intende indirizzare il 5 per mille al proprio comune di residenza.
Ricordiamo che il 5 per mille non è un'alternativa all'8 per mille né lo sostituisce, infatti è possibile devolvere entrambi.

(fonte: AIRC, che si ringrazia per la completezza e la chiarezza dell'esposizione)

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...