La Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021, ha introdotto a far data dal 21.12.2021 un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e contrastare forme elusive” nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.
Più in particolare, l’attività
dei suddetti lavoratori è oggetto di preventiva comunicazione
all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio, da parte
del committente, mediante SMS o posta elettronica.
In caso di violazione degli obblighi
si applica la sanzione amministrativa da euro 500 a euro 2.500 in relazione a
ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la
comunicazione.
L’ obbligo in questione riguarda
i rapporti avviati dopo il 21.12.2021 o, anche se avviati prima, ancora in
corso alla data del 11.01.2022.
Per tutti i rapporti di lavoro
in essere alla data del 11.01.2022, nonché per i rapporti iniziati a decorrere
dal 21.12.2021 e già cessati, stante l’assenza di indicazioni al riguardo, la
comunicazione andrà effettuata entro i prossimi 7 giorni di calendario e cioè
entro il 18.01.2022
Resta fermo il regime ordinario
per i rapporti avviati successivamente, secondo cui la comunicazione andrà
effettuata prima dell’inizio della prestazione del lavoratore autonomo
occasionale, eventualmente risultante dalla lettera di incarico
Commenti