Passa ai contenuti principali

Come avviare la propria attività in un giorno? "Com-Unica"

Parte oggi, dall'intesa fra Camere di Commercio, Entrate, Inail e Inps il modello informatico unificato per l'iscrizione al registro delle imprese

Dolce risveglio per gli imprenditori, che da oggi avranno vita facile: le loro attività saranno operative in un solo giorno grazie a "ComUnica". Le Camere di commercio, insieme a Entrate, Inps e Inail danno il via alla sperimentazione di "Comunicazione Unica", il modello informatico unificato che consente di avviare in giornata l'impresa e di assolvere nel giro di una settimana le dichiarazioni da presentare agli enti coinvolti. L'obiettivo è arrivare a un solo front office per far fronte a diversi adempimenti: non solo registrazioni ai fini dell'attribuzione di codice fiscale e/o della partita Iva e per l'iscrizione al registro delle imprese, ma anche ai fini assicurativi e previdenziali.

Dopo la fase sperimentale di sei mesi, che si chiuderà il 19 agosto prossimo, la procedura di trasmissione delle informazioni sarà operativa su tutto il territorio nazionale e per tutti i tipi di imprese. Nello step sperimentale, invece, ai nastri di partenza in data odierna, si prevede l'espletamento di tutti gli adempimenti per ciò che riguarda le Entrate e le Camere di commercio. Via libera dunque all'avvio di comunicazioni su inizio attività ai fini Iva, variazione dati e cessazione del business.

Operazioni temporaneamente e territorialmente più circoscritte sul fronte assicurativo e previdenziale: nel periodo transitorio, la trasmissione della "Comunicazione Unica" prevede l'invio delle iscrizioni a Inail e Inps solo in alcune province pilota, con un numero ristretto di soggetti tra imprese, associazioni, professionisti. In particolare, sul versante Inail, nella prima fase sarà permesso unicamente a questo campione di soggetti di comunicare, nel modello unificato, soltanto le iscrizioni. Le dichiarazioni espletabili in "ComUnica" sono limitate anche sul fronte Inps: possono essere inviate, in via semplificata, solo le iscrizioni e, da questa possibilità, vengono esclusi gli imprenditori agricoli. Tra sei mesi, invece, anche per Inail e Inps si potrà comunicare non solo l'avvio, ma anche la variazione e/o la cessazione d'impresa.

Al fine di orientare imprese e intermediari nella fase sperimentale del progetto, si sta attivando parallelamente alla nuova procedura un'attività di formazione e assistenza agli utenti. Il sistema camerale, tramite InfoCamere, ha predisposto una rete di formatori su tutto il territorio nazionale, cui si affiancherà una task force di specialisti per le problematiche più complesse. I corsi si terranno da febbraio a luglio 2008.
Corre su binari paralleli alla formazione, inoltre, il supporto immediato dell'assistenza telefonica. Al numero 199 502 010 risponderà un operatore pronto a guidare i soggetti nella compilazione delle pratiche, in sinergia con i servizi di assistenza di Entrate, Inps e Inail, in filo diretto sui quesiti di loro competenza.

Navigando sul sito per la Comunicazione Unica, predisposto dalle Camere di commercio, è inoltre possibile avere maggiori informazioni sulla nuova procedura, registrarsi per ottenere credenziali di accesso alla sezione a pagamento, spedire una "Comunicazione Unica" e seguirne lo stato di avanzamento, cercare un'impresa attiva per denominazione, servizio o prodotto, collegarsi alle banche dati delle Camere di commercio, previa autenticazione.
Il software "ComUnica" guida l'utente nella compilazione, predispone il modello da firmare digitalmente e lo spedisce alle Camere di commercio. Si attiva così, automaticamente, l'invio all'indirizzo certificato d'impresa (PEC) la ricevuta di protocollo, quella della comunicazione unica e quella contenente il numero di codice fiscale e/o di partita Iva, attribuito dall'agenzia delle Entrate. Contestualmente, si smista la comunicazione agli enti coinvolti nella procedura.
Entro soli 5 giorni si ha il feed back della Camera di commercio di competenza territoriale, che comunica l'iscrizione all'indirizzo certificato d'impresa e al mittente della pratica. Nel giro di una settimana i singoli enti comunicano gli esiti di competenza all'impresa e al registro delle imprese.

Un progetto, dunque, che s'inquadra in un'ottica di semplificazione dei rapporti con l'utenza e, nella prospettiva dell'agenzia delle Entrate, persegue un approccio collaborativo con il contribuente.

(fonte: fiscooggi.it)

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...