Passa ai contenuti principali

Cinque per mille, al via i pagamenti per 21.000 associazioni

Maggio porta in dote 192 milioni di euro al Pianeta del Volontariato
Un'intesa tra ministero della Solidarietà sociale e agenzia delle Entrate accelera le erogazioni 2006

Il 5 per mille al rush finale: da maggio, i 20.958 enti del volontariato potranno beneficiare delle somme destinate loro dai contribuenti. Si tratta infatti di una dote sostanziosa di 192 milioni di euro, 192.928.447 per l'esattezza, frutto delle scelte espresse da ben 7,2 milioni di cittadini che nel 2006, al momento di effettuare la denuncia dei redditi, hanno deciso di vincolare parte dell'Irpef pagata a uno scopo specifico e di rilevanza sociale, senza tirarsi indietro.

Il via libera all'erogazione delle somme, le cui prime tranche raggiungeranno i rispettivi destinatari nel mese di maggio, è il frutto dell'intesa raggiunta nei giorni scorsi tra l'agenzia delle Entrate e il ministero della Solidarietà sociale. Un accordo questo che ha consentito di accelerare sensibilmente le procedure richieste per l'effettuazione dei pagamenti. Il risultato è che l'erogazione delle somme destinate agli enti del volontariato scatterà a partire dal mese di maggio, e avrà cadenza mensile fino all'esaurimento dei 192 milioni di euro raccolti e ripartiti tra le migliaia di soggetti beneficiari. E a partire dal secondo semestre del 2008 scatteranno anche le erogazioni degli importi relativi al 5 per mille del 2007.

L'Unicef, Medici senza frontiere ed Emergency sul podio più alto del Volontariato
La parte del leone, tra le migliaia di soggetti che compongono il variegato popolo del volontariato in attesa di ricevere la quota del 5 per mille, è ben raffigurata da tre associazioni assai note. In testa alla graduatoria, infatti, svettano i 5,9 milioni di euro che gli italiani hanno destinato all'Unicef, ma subito a seguire ecco comparire i 4,9 milioni di euro che presto raggiungeranno i fondi nella disponibilità di Medici senza frontiere, per poi concludere con i 4,5 milioni di euro che sono stati indirizzati a Emergency e che il suo leader, Gino Strada, presto ascolterà bussare alla porta dell'organizzazione umanitaria di cui è co-fondatore.

Il coordinamento Entrate/Ministero funziona

In pratica, secondo quanto stabilito in virtù dell'accordo con il Ministero, sarà l'agenzia delle Entrate a fornire il supporto tecnico-informatico per la predisposizione dei mandati di pagamento. In base all'intesa infatti, l'Agenzia provvederà alla raccolta dei dati con le coordinate bancarie e postali degli enti, fornendo altresì il supporto tecnico-operativo necessario per l'emissione finale dei mandati di pagamento mediante accredito diretto su conto corrente. A questo riguardo, sarà necessario da parte degli enti comunicare con speditezza i dati Iban.

Istruzioni per l'uso per l'invio delle coordinate bancarie postali
Per la fornitura dei dati richiesti per l'avvio dei pagamenti sono stati attivati diversi canali. I rappresentanti degli enti possono quindi: accedere ai servizi telematici (richiedendo il pincode) e utilizzare l'apposita procedura, oppure, recarsi presso un ufficio dell'Agenzia e consegnare l'apposito modello scaricabile dal sito www.agenziaentrate.gov.it, o ancora, fornire i dati delle coordinate Iban nel modello di iscrizione al 5 per mille 2008.
L'agenzia delle Entrate ricorda che per i soggetti che non provvedono a comunicare le rispettive coordinate o che non dispongono di conto corrente, l'erogazione delle somme ripartite avverrà con una diversa modalità, per esempio, con un vaglia cambiario della Banca d'Italia.

In agenda anche i pagamenti del 5 per mille 2007

Peraltro, l'applicazione delle novità introdotte in seguito all'accordo raggiunto con il Ministero non si esaurirà con i pagamenti del 5 per mille 2006. Infatti, le medesime modalità e le stesse procedure saranno adottate anche per erogare, nel secondo semestre di quest'anno, le somme raccolte in seguito alla chiusura della stagione del 5 per mille 2007. Naturalmente, sarà prima necessario attendere che siano determinati gli importi, in base alle scelte, e resi disponibili i fondi.

Il calendario biennale dell'intesa
L'accordo raggiunto tra il Ministero e l'Agenzia avrà durata biennale e prevede il pagamento del contributo anche per quegli enti (associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni nazionali di carattere culturale) ammessi al beneficio da recenti disposizioni normative.
(fonte: fiscooggi.it/ Aut. Stefano Latini)

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...