Passa ai contenuti principali

Triplo percorso per fissare le rate

La direttiva Equitalia 3597 del 13 maggio 2008 (si veda Edicola di ieri) ha come obiettivo quello di mettere ordine nella procedura di recupero dei 978 milioni di euro di tasse relative a 24mila posizioni già finite nelle cartelle di pagamento e per le quali i contribuenti hanno chiesto un piano di rateizzazione nei primi tre mesi del 2008. Lo scopo è quello di mettere a segno una procedura semplificata per i piccoli debitori dell’Amministrazione finanziaria in crisi di liquidità e, allo stesso tempo, creare percorsi diversificati e più formali per i crediti esattoriali di maggiore dimensione nei confronti di persone fisiche e società individuali o società di capitali.

Quindi, da una parte, si cerca di improntare alla massima flessibilità il rientro dei debiti di piccole dimensioni. E’ stato aumentato il range degli aventi diritto anche se rimangono inalterati i criteri per essere ammessi alla dilazione: è sufficiente che il contribuente in mora presenti una “richiesta motivata” per ottenere, in via automatica, lo spezzettamento in 18 rate per importi fino a 2mila euro, 24 rate per importi da 2mila e 3.500 euro o 36 rate da 3.500 a 5 mila euro.

La situazione cambia per chi vanta nei confronti del Fisco debiti superiori ai 5mila euro, siano esse persone fisiche o titolari di ditte individuali in contabilità semplificata, con fiscalità agevolata, o “contribuenti minimi”. In questi casi, si applica la procedura Isee nota come “riccometro”. Sulla base di ogni classe Isse (fasce di 5mila euro) si stabilisce chi può chiedere la dilazione e chi, invece, deve pagare subito. Anche per fissare l’importo unitario delle rate si tiene conto delle risultanze Isee, attraverso una formula complessa.

La direttiva affronta anche il caso di società di capitali, cooperative, mutue assicuratrici, società di persone o aziende individuali in contabilità ordinaria. Questi soggetti possono rateizzare il debito solo se si trovano in uno stato obiettivo di “reversibile incapacità di adempiere regolarmente alle obbligazioni”. In questo caso, per stabilire la possibilità o meno di rateizzare il debito verso il Fisco si prende in considerazione l’indice di liquidità, inteso come il rapporto tra la somma della liquidità immediata più la liquidità differita e le passività correnti. Il parametro Alfa serve, invece, per stabilire il numero delle rate (da 18 a 72). Anche in questo caso, l’azienda esclusa dal beneficio può documentare “eventi straordinari” per potervi accedere.

Commenti

Post popolari in questo blog

rassegna fiscale periodica

IN BREVE ·          Scadenza al 10 aprile per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA ·          In vigore il Reddito di Cittadinanza e Quota 100 ·          Fattura elettronica per i fisioterapisti: nuovi chiarimenti dall’Agenzia Entrate ·          Entro il 31 maggio il versamento per la sanatoria delle violazioni di natura formale ·          Approvato il Modello RLI con istruzioni e specifiche tecniche ·          Disponibile il nuovo modello IVA TR per il rimborso/compensazione del credito IVA trimestrale ·          5 per mille 2017, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi ·          L’Agenzia Entrate comunica i primi risultati della e-fattura antievasione: in due mesi bloccati 688 milioni di euro di falsi crediti Iva ·          Firmato il nuovo accordo Italia-Cina contro le doppie imposizioni ·          Bonus gasolio uso au

rassegna fiscale periodica

IN BREVE ·          Il decreto Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale ·          Prorogata al 2 aprile la scadenza delle prenotazioni per il bonus pubblicità 2024 ·          Al 18 marzo la tassa di vidimazione 2024 dei libri sociali ·          La contribuzione 2024 per artigiani e commercianti ·          Scadenza al 18 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2024) ·          Entro il 18 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (CUPE) ·          Compensazione crediti Inps e Inail: dal 1° luglio solo attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate ·          La differenza tra crediti non spettanti e crediti inesistenti ·          Pubblicato il Decreto direttoriale per la Certificazione del credito d'imposta ricerca e sviluppo ·          Le start-up innovative a vocazione sociale ·          Bando ISI 2023: dal 15 aprile 2024 apertura pro

rassegna periodica fiscale

  IN BREVE ·          La Legge di Bilancio 2024 ·          La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2024 ·          La detrazione IVA per le fatture a cavallo d’anno ·          Superbonus 2024 con clausola di salvaguardia per i lavori non ultimati ·          Nuove aliquote IRPEF per il 2024 ·          Il nuovo D.Lgs. sulla fiscalità internazionale: le principali novità per le persone fisiche ·          Deducibilità compensi amministratori ·          Dal decreto “Adempimenti” novità per dichiarazioni e versamenti 2024 ·          Pubblicate le Tabelle ACI dei costi chilometrici di autovetture e motocicli per la determinazione dei fringe benefit 2024 ·          Verifica dei nuovi limiti per liquidazione IVA trimestrale e contabilità semplificata 2024 ·          Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino 2024 ·          La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cav