Passa ai contenuti principali

Il fisco per il lavoratore dipendente e le agevolazioni sugli straordinari

Gli sconti Irpef sugli straordinari e sui premi di produttività sono al centro del bimestrale "l'Agenzia informa". Il nuovo numero, il quinto del 2008, dedica ampio spazio al nuovo regime di tassazione degli straordinari introdotto in vi asperimentale dal primo luglio scorso. La pubblicazione, che nei prossimi giorni sarà disponibile in tutti gli uffici dell'Agenzia, si propone come utile strumento di orientamento tra "ritenute, addizionali, sostituti d'imposta, detrazioni, conguagli, dichiarazione dei redditi, Cud e trattamento fiscale del Tfr". In sostanza, una guida alle problematiche del reddito di lavoro dipendente, spesso soggette a modifiche normative. Disciplinare la materia, sia nella sua determinazione che nella sua gestione, è stato sempre oggetto di una complessa quanto articolata legislazione fiscale, che ha come principali protagonisti il dipendente e il datore di lavoro.
Il lavoratore ha il diritto di conoscere dettagliatamente come, quando e perché si applicano imposte o trattenute, sia a fini fiscali che contributivi, e il datore di lavoro, in qualità di sostituto d'imposta, svolge un fondamentale ruolo di mediazione: adempie il dovere di effettuare le ritenute e di concedere al dipendente le agevolazioni fiscali che gli spettano, imbattendosi in problematiche applicative a volte di difficile soluzione.
Per questo, nel corso degli anni, un'ampia serie di norme, prassi e giurisprudenza si è occupata dei più svariati aspetti che incidono sulla qualificazione e conseguente determinazione del reddito di lavoro dipendente.
Le modifiche più recenti hanno interessato il campo di applicazione della tassazione sugli straordinari. A decorrere dal 1° luglio scorso e fino a tutto il 31 dicembre 2008 (non è esclusa una proroga che potrebbe arrivare con un provvedimento di fine anno), per i lavoratori dipendenti del settore privato è stato introdotto, in via sperimentale, un nuovo sistema agevolato di tassazione da applicare alle somme percepite per il lavoro straordinario e per i premi di produttività.
A tale argomento la guida dedica uno spazio di approfondimento che consente al lettore di verificare il possesso dei requisiti e le modalità per fruire dell'agevolazione, individuare i suoi obblighi e quelli del datore di lavoro e conoscere i nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionale e comunale.
Altro campo esplorato è quello relativo alla complessa qualificazione dei "fringe benefits" che, a seguito delle politiche del personale adottate dalle imprese nel corso degli anni, si sono moltiplicati e articolati nelle più diverse e particolari fattispecie.
Quindi è importante capire come si determinano tutte quelle forme di remunerazione aggiuntive alla retribuzione principale concesse dal datore di lavoro al dipendente tra cui, ad esempio, i veicoli aziendali, i prestiti e i fabbricati concessi in locazione, uso o comodato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...