Passa ai contenuti principali

Sanzioni ridotte se si accetta la verifica


Il Fisco è (sempre più) clemente con chi si arrende subito. E se il contribuente accetta i contenuti di un atto di accertamento o di liquidazione, le sanzioni si possono ridurre a un ottavo, anziché a un quarto. E quanto dispone il nuovo testo del Dl 185/2008 in via di approvazione dalla Camera, che modifica l'istituto dell'acquiescenza, disciplinato dall'articolo 15 del decreto legislativo 218/1997. La nuova misura si pone in linea con quelle dell'adesione ai processi verbali di constatazione (manovra estiva 2008) e dell'adesione agli inviti al contraddittorio (la cui disciplina è stata introdotta dalla stessa manovra anti-crisi). L'istituto dell'acquiescenza prevede che, se il contribuente rinuncia a impugnare l'atto di accertamento o di liquidazione e a presentare istanza di accertamento con adesione, le sanzioni si riducono a un quarto. Oltre all'accettazione del contenuto della pretesa fiscale, occorre un'ulteriore condizione e cioè che gli importi dovuti (imposte, interessi e sanzioni ridotte) vengano pagati entro i termini per la proposizione del ricorso. Con le regole introdotte in fase di conversione del decreto è stato ulteriormente stabilito che, qualora l'atto di accertamento o liquidazione non sia stato preceduto dall'invito a] contraddittorio da accertamento con adesione, le sanzioni si riducono a un ottavo (anziché a un quarto) nel caso di acquiescenza da parte del contribuente. La stessa riduzione a un ottavo delle penalità si ha in relazione all'accettazione di atti di imposizione che non sono stati preceduti dai processi verbali di constatazione definibili nella misura di un ottavo del minimo. Questo per effetto delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva zoo8.
Così per l'acquiescenza si genera una sorta di doppio binario. Per gli atti di accertamento che sono stati preceduti da un invito al contraddittorio o da un verbale che origina un atto di accertamento parziale, se il contribuente accetta il contenuto dell'atto, le sanzioni si riducono a un quarto. Qualora, invece, l'atto di accertamento non sia stato preceduto nè da un invito all'adesione né da un processo verbale di constatazione (che può essere definito in base all'articolo 5-bis del decreto legislativo 218/1997) le sanzioni si riducono a un ottavo. L'istituto dell'acquiescenza è alternativo a quello dell'accertamento con adesione. La norma, infatti, precisa che l'acquiescenza può essere utilizzata qualora il contribuente rinunci a formulare istanza di accertamento con adesione. Peraltro, i due istituti determinano effetti diversi sul piano delle sanzioni. L'accertamento con adesione, non riguardante la definizione degli inviti al contraddittori o dei pvc, prevede la riduzione delle sanzioni a un quarto del minimo, mentre nell'acquiescenza, quando l'atto impositivo è stato preceduto da un invito al contraddittorio o da un pvc, le penalità si riducono a un quarto di quelle che sono state effettivamente irrogate. Nel caso, invece, di accertamento con adesione relativo alla definizione degli inviti al contraddittorio o dei pvc, le sanzioni risultano pari a un ottavo del minimo, mentre nell'acquiescenza, per gli atti non preceduti da un invito al contraddittorio o da un pvc, le sanzioni si riducono a un ottavo di quelle irrogate. TI decreto anticrisi non è intervenuto sulla definizione agevolata delle sanzioni previste dall'articolo i, comma del decreto legislativo 472/1997. Questa norma prevede la possibilità di definire le penalità legate a un atto di accertamento odi rettifica nella misura di un quarto. Ma ci non comporta acquiescenza rispetto al tributo, così che il contribuente potrebbe impugnare l'atto per l'imposta e definire le sanzioni. Questo è il motivo per cui non sono state fatte modifiche all'istituto. nuovi interventi legislativi che riducono ulteriormente le penalità si rivolgono a situazioni in cui si accettano totalmente anche le maggiori imposte.
(Fonte: IlSole24Ore / aut: Dario Deotto)

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...