Passa ai contenuti principali

rassegna fiscale periodica

Sommario
1. Termini di decadenza per l’accertamento fiscale
2. Tasso legale all’1,5% dal 1° gennaio 2011
3. Limiti alla compensazione di crediti erariali in presenza di cartelle di
pagamento scadute
4. Deducibilità compensi amministratori


TERMINI DI DECADENZA PER L’ACCERTAMENTO FISCALE


Ricordiamo che i termini sopra indicati risultano raddoppiati, a partire dall'annualità 1998, "quando il contribuente abbia commesso una violazione che comporta obbligo di denuncia, ai sensi dell'art. 331 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. Si tratta, in particolare, delle ipotesi in cui i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio abbiano notizia di reato perseguibile d'ufficio nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, caso in cui detti soggetti sono tenuti a farne denuncia per iscritto" (circolare n. 28/E/2006).

TASSO LEGALE ALL’1,5% DAL 1° GENNAIO 2011


Dal 1° gennaio 2011 la misura del saggio degli interessi legali previsto dall'articolo 1284 del codice civile è fissata all'1,5% in ragione d'anno in base al decreto del ministero dell'Economia del 7 dicembre 2010, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 292 del 15 dicembre.
Il nuovo tasso si applicherà per tutte le operazioni che fanno riferimento agli interessi legali. Aumenta quindi anche il costo del ravvedimento operoso in caso di omessi o tardivi versamenti sanati a decorrere dal 1° gennaio 2011: per le scadenze 2010 ravvedute nel 2011 si dovrà applicare il tasso dell'1% annuo fino al 31 dicembre 2010 e quello dell'1,5% annuo a partire dal 1° gennaio 2011.


LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DI CREDITI ERARIALI IN PRESENZA DI CARTELLE DI
PAGAMENTO SCADUTE

Articolo 31 del D.L. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010


Dal 1° gennaio 2011 è preclusa la compensazione dei crediti erariali in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo, di ammontare superiore a 1.500 euro, per i quali è scaduto il termine di pagamento. In caso di violazione è applicabile la sanzione amministrativa pari al 50% dell’importo compensato sino a concorrenza delle somme delle cartelle scadute.
Esempio:
• Tizio ha ricevuto cartelle di pagamento per IVA non versata del 2007 per
complessivi euro 8.000, comprese sanzioni e interessi; le cartelle di
pagamento sono scadute senza che Tizio abbia provveduto al pagamento;
• Tizio ha un credito Irpef di euro 10.000 da compensare;
• dal 1° gennaio 2011, Tizio potrà utilizzare in compensazione soltanto 2.000 euro del credito IRPEF (pari alla differenza tra i 10.000 euro di credito e gli 8.000 euro di cartelle scadute).
La disposizione in esame è circoscritta ai crediti e debiti relativi alle sole imposte erariali (IRPEF, IRES, IRAP, IVA, ecc.) e non riguarda le altre imposte quali, ad esempio, i tributi locali, i contributi previdenziali, ecc..
Qualora sia in corso la sospensione della riscossione (ad esempio la sospensione disposta dalla Commissione tributaria in caso di proposizione del ricorso se dall’atto impugnato può derivare al contribuente un danno grave e irreparabile ex art. 47, D.Lgs. n. 546/92) ovvero in caso di regolare pagamento delle rate a seguito di dilazione delle somme iscritte a ruolo, il contribuente non dovrebbe essere considerato inadempiente e pertanto sembrerebbe possibile ricorrere alla compensazione.
Mancano però chiarimenti ufficiali.


DEDUCIBILITÀ COMPENSI AMMINISTRATORI


Vi ricordiamo che i compensi agli amministratori di società e di enti sono deducibili nella misura erogata nell’esercizio in base al criterio di cassa allargato (si considerano percepiti, e quindi deducibili per la società, i compensi erogati entro il 12 gennaio dell’anno successivo).

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...