Passa ai contenuti principali

Gli Ex Minimi

Regime contabile agevolato per gli “ex minimi

Con il Provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825, l'Agenzia delle Entrate - attuando l'art. 27, comma 3, della Manovra fiscale di luglio (D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modifiche dalla L. 15 luglio 2011, n. 111) - ha disciplinato le modalità di applicazione del regime contabile agevolato previsto per i cosiddetti “ex minimi”.


REGIME degli “EX MINIMI

SOGGETTI AMMESSI al REGIME CONTABILE AGEVOLATO

1. Persone fisiche che, pur avendo le caratteristiche per il regime dei minimi di cui all'art. 1, commi 96 e 99, della Finanziaria 2008 (L. 24 dicembre 2007, n. 244) (1):

a. non possono beneficiare del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (i “nuovi minimi”) perché non ne possiedono i requisiti;

b. fuoriescono dal regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità per decorrenza dei termini di applicazione di cui all’art. 27, comma 1, del D.L. n. 98/2011;

2. Soggetti che, pur avendo le caratteristiche di cui all'art. 1, commi 96 e 99, della L. n. 244/2007, hanno optato per il regime ordinario o per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (art. 13, L. 23 dicembre 2000, n. 388 - Finanziaria 2001);
3. Soggetti che, pur avendo le caratteristiche di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2011, hanno optato per il regime ordinario o per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 13 della L. 388/2000.

Attenzione
Resta fermo il vincolo triennale conseguente all’opzione per il regime ordinario.

DECORRENZA del REGIME

Dal 1° gennaio 2012.

SOGGETTI ESCLUSI

Soggetti di cui all’art. 3 del D.M. 2 gennaio 2008.

ESERCIZIO di PIÙ ATTIVITÀ

Se il contribuente esercita contemporaneamente più attività, ai fini dell’individuazione del limite dei compensi o dei ricavi, e del limite relativo all’acquisto di beni strumentali, si deve fare riferimento alle attività complessivamente esercitate.

DETERMINAZIONE del REDDITO

Ai sensi degli articoli 54 e 66 del Tuir.

SEMPLIFICAZIONI

Esoneri per i soggetti ammessi al regime contabile agevolato:

· registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, dell'Irap e dell'Iva;

· tenuta del registro dei beni ammortizzabili se, a seguito di richiesta del Fisco, forniscano, ordinati in forma sistematica, gli stessi dati previsti dall’art. 16 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600;

· liquidazioni e versamenti periodici Iva;

· versamento dell'acconto annuale Iva;

· presentazione della dichiarazione Irap e versamento della relativa imposta.

STUDI di SETTORE e PARAMETRI

Sono soggetti.

ADEMPIMENTI OBBLIGATORI

· Conservazione dei documenti ricevuti ed emessi, ai sensi dell'art. 22 del D.P.R. n. 600/1973;

· fatturazione e certificazione dei corrispettivi, in assenza delle condizioni di esonero di cui all’art. 2 del D.P.R. 21 dicembre 1996, n. 696;

· comunicazione annuale dei dati Iva, se il volume d’affari è uguale o superiore a 25.822,84 euro;

· presentazione delle dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette e dell’Iva;

· versamento annuale dell'Iva;

· versamento dell'acconto e del saldo Irpef;

· versamento dell’acconto e del saldo delle addizionali comunali e regionali Irpef;

· adempimenti dei sostituti d'imposta previsti dall'art. 25 del D.P.R. n. 600/1973 e dall’art. 5 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322;

· comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro);

· comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni con operatori situati in territori “black list”.

OPZIONE per il REGIME ORDINARIO

È possibile esercitare l'opzione - valida per almeno un triennio - per il regime ordinario. L'opzione va comunicata con la prima dichiarazione annuale da presentare successivamente alla scelta operata. Trascorso il periodo minimo di permanenza nel regime contabile ordinario, l’opzione resta valida per ciascun anno successivo, fino a quando permane la concreta applicazione della scelta operata.

(1) Requisiti ex art. 1, commi 96 e 99, L. n. 244/2007:

a. nell’anno solare precedente:

1. ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 euro;

2. no cessioni all’esportazione;

3. no spese per dipendenti o collaboratori di cui all’art. 50, comma 1, lettere c) e c-bis), del Tuir (anche se a progetto);

b. nel triennio solare precedente:

1. no acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro;

c. no regimi speciali Iva;

d. soggetto residente;

e. no cessione di fabbricati e terreni edificabili in via esclusiva o prevalente o mezzi di trasporto nuovi;

f. no partecipazioni a società di persone, associazioni di cui all’art. 5 del Tuir, Srl di cui all’art. 116 del Tuir.

Riferimenti normativi:

- Agenzia delle Entrate, Provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825.

Fonte:

- CesiMultimedia; Autore: Paolo Duranti


Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...