Passa ai contenuti principali

I Nuovi Minimi

“Nuovi minimi”: imposta sostitutiva del 5 per cento per i giovani imprenditori

L'Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185820, attuativo dell'art. 27, commi 1 e 2, della Manovra fiscale di luglio (D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modifiche dalla L. 15 luglio 2011, n. 111), che prevede un regime fiscale agevolativo per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (i cosiddetti “nuovi minimi”).


La DISCIPLINA del REGIME FISCALE di FAVORE

SOGGETTI INTERESSATI dall'AGEVOLAZIONE

Persone fisiche

REQUISITI

· Inizio di un’attività di impresa, arte o professione o comunque di lavoro autonomo dal 1° gennaio 2012 o successivamente al 31 dicembre 2007;

· Possesso dei requisiti per il regime dei minimi, di cui all’art. 1, commi da 96 a 99, della Finanziaria 2008 (L. 24 dicembre 2007, n. 244) e all’art. 2 del D.M. 2 gennaio 2008;

· Possesso dei requisiti di cui all'art. 27, comma 2, del richiamato D.L. n. 98 del 2011.

DIVIETO di MERA PROSECUZIONE di ATTIVITÀ PRECEDENTE

L'attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente.

Attenzione
Il divieto non opera se il contribuente prova di aver perso il lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà.

PASSAGGIO al REGIME di FAVORE

I soggetti in possesso dei requisiti richiesti, che hanno optato per il regime ordinario o per il regime agevolato ex art. 13 della Finanziaria 2001 (L. 23 dicembre 2000, n. 388) possono accedere al regime fiscale in commento per i periodi di imposta residui al completamento del quinquennio oppure non oltre il periodo di imposta di compimento del 35° anno. Resta fermo il vincolo triennale conseguente all’opzione per il regime ordinario.

Attenzione
Ai fini del limite relativo all’acquisto di beni strumentali (di cui all’art. 1, comma 96, della L. n. 244/2007), in caso di esercizio contemporaneo di più attività, si fa riferimento alle attività complessivamente esercitate.

OPZIONE per il REGIME FISCALE di FAVORE

L’opzione dev'essere comunicata con la prima dichiarazione annuale da presentare successivamente alla scelta.

IMPOSTA SOSTITUTIVA

Sul reddito imponibile (determinato ai sensi dell’art. 1, commi 104 e 108, della L. n. 244/2007 e dell’art. 4 del D.M. 2 gennaio 2008), si applica un'imposta sostitutiva di imposte sui redditi e addizionali regionali e comunali, del 5 per cento.

RITENUTA d'ACCONTO

Sui ricavi e compensi non si applica la ritenuta d’acconto da parte del sostituto di imposta.

Attenzione
A tal fine dev'essere rilasciata un’apposita dichiarazione, dalla quale risulti che il reddito al quale si riferiscono le somme è soggetto a imposta sostitutiva.

ADEMPIMENTI IVA

· Adempimenti previsti dall’art. 7 del D.M. 2 gennaio 2008;

· Obbligo di manifestare in via preventiva la volontà di effettuare acquisti intracomunitari, all’atto della presentazione della dichiarazione di inizio attività o successivamente, ai fini dell'inclusione nell’archivio VIES;

· Esonero dall’obbligo di effettuare la comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro);

· Esonero dall’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori black list;

· Esonero dall’obbligo di certificare i corrispettivi in presenza delle attività di cui all’art. 2 del D.P.R. 21 dicembre 1996, n. 696.

DURATA dell'AGEVOLAZIONE

Il regime di vantaggio si applica per il periodo di imposta di inizio attività e per i quattro successivi. Gli under 35 possono continuare ad applicare il regime fiscale di vantaggio fino al periodo di imposta di compimento del 35° anno, senza che occorra un'opzione espressa.

ESERCIZIO di ATTIVITÀ

Rileva lo svolgimento effettivo dell'attività e non la sola apertura della partita Iva.

DECADENZA

Chi, per scelta o per esclusione, cessa di applicare il regime di vantaggio, non può più usufruirne.

OPZIONE per il REGIME ORDINARIO

È ammessa.

NORMATIVA APPLICABILE

· Art. 1, commi da 96 a 117, Finanziaria 2008 (L. 24 dicembre 2007, n. 244); D.M. 2 gennaio 2008

Riferimenti normativi:

- Agenzia delle Entrate, Provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825.

Fonte:

- CesiMultimedia; Autore: Paolo Duranti

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...