Passa ai contenuti principali

rassegna fiscale periodica


IN BREVE
·         Unico 2014: proroga per i soggetti interessati dagli studi di settore
·         Rebus scadenza per la TASI: proroga per la prima rata (ma non per tutti)
·         Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili
·         Ravvedimento IMU
·         Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale
·         TUR allo 0,15%
·         Pubblicato l’elenco degli enti ammessi ai fondi del 5 per 1000
·         Agevolazioni fiscali per imprese di autotrasporto
·         Liquidazione SRL “semplificata”

APPROFONDIMENTI
·         Proroga per i versamenti di UNICO, ma solo per i contribuenti assoggettati agli studi di settore
·         Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili: dichiarazione entro il 30 giugno 2014

IN BREVE

RISCOSSIONE E VERSAMENTI

Unico 2014: proroga per i soggetti interessati dagli studi di settore

D.P.C.M. 13 giugno 2014
É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 13 giugno 2014 che prevede la proroga dei termini per effettuare i pagamenti derivanti da UNICO 2014 per i soggetti che (anche indirettamente) esercitano attività economiche interessate agli studi di settore.
Le nuove date sono le seguenti:
•           fino al 7 luglio 2014 senza maggiorazione;
•           dall'8 luglio al 20 agosto 2014 con maggiorazione del 0,40%.
(Vedi l’Approfondimento)


TRIBUTI LOCALI

Rebus scadenza per la TASI: proroga per la prima rata (ma non per tutti)

D.L. 9 giugno 2014, n. 88
Con il D.L. 9 giugno 2014, n. 88, in vigore dal 10 giugno (giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), è stata confermata la proroga al 16 ottobre 2014 del versamento della prima rata TASI 2014 per gli immobili situati nei Comuni che non hanno inviato, entro il 23 maggio 2014, le specifiche delibere al MEF e che pertanto non risultano pubblicate sull'apposito sito entro il 31 maggio 2014.
Il decreto ha però stabilito che qualora i Comuni non adottino le delibere entro il prossimo 10 settembre e quindi le stesse non siano pubblicate dal MEF entro il 18 settembre, i contribuenti dovranno versare la TASI applicando l’aliquota base dell’1 per mille, in un’unica soluzione, entro il 16 dicembre 2014.
Per tutti gli immobili situati in Comuni che hanno adottato le delibere entro il 23 maggio 2014 la scadenza resta fissata al 16 giugno 2014; tuttavia, molti comuni hanno concesso una ulteriore e specifica “proroga” sulla scadenza del 16 giugno (è opportuno consultare i siti internet dei comuni interessati).


Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili

D.L. 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, nella legge n. 124/2013) ("Decreto casa")
A partire dalla seconda rata 2013, ed in via permanente a decorrere dal 2014, «sono esenti dall'imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati».
Il Dipartimento delle Finanze del MEF, con la R.M. n. 11/DF/2013 ha successivamente esteso l’esenzione dall’IMU anche ai fabbricati acquistati dall’impresa, sui quali la stessa procede ad interventi di incisivo recupero.
Il “Decreto casa” prevede anche l’obbligo, a pena di decadenza dai citati benefici, di presentare la dichiarazione IMU entro il temine ordinario del «30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta».
Entro il prossimo 30 giugno 2014 andrà presentata la dichiarazione IMU relativa all’esclusione della seconda rata dell’IMU per il 2013; le variazioni avvenute nel 2014 andranno dichiarate entro il 30 giugno 2015.
(Vedi l’Approfondimento)

Ravvedimento IMU

Il 16 giugno 2014 è scaduto il termine per il versamento della prima rata IMU.
Per i ritardatari, decorso il termine, resterà però la possibilità di ricorrere al ravvedimento:
         sprint entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine originario con sanzione ridotta allo 0,2% per ogni giorno di ritardo: dallo 0,2% per un giorno di ritardo fino al 2,80% per 14 giorni;
         breve decorsi i 14 giorni, resterà la possibilità di sanare il versamento entro il trentesimo giorno dalla scadenza originaria con la sanzione ridotta al 3% (un decimo del 30%);
         lungo decorsi i 30 giorni, resterà la possibilità di sanare il versamento entro un anno dalla violazione, con la sanzione ridotta al 3,75% (un ottavo del 30%).


IRES

Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. da 117 a 128
La comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale deve essere presentata dalla società controllante:
         nel caso di esercizio dell’opzione, entro il sedicesimo giorno del sesto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta precedente al primo esercizio cui si riferisce l’esercizio dell’opzione stessa;
         nel caso di rinnovo dell’opzione, entro il sedicesimo giorno del sesto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta precedente al primo esercizio successivo al triennio di efficacia dell’opzione;
         nel caso di mancato rinnovo dell’opzione, entro trenta giorni dal termine previsto per il rinnovo dell’opzione;
         nel caso di interruzione della tassazione di gruppo, entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento che ha comportato l’interruzione stessa.
Quindi, entro il 16 giugno 2014 deve essere presentata la comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale per il triennio 2013-2015.
Il D.L. n.16/2012 ha stabilito che non è precluso l’accesso ai regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di una comunicazione preventiva (o di un altro adempimento di natura formale) non eseguito tempestivamente, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altra attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento abbia avuto formale conoscenza, purché il contribuente:
a)      abbia i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento alla data di scadenza ordinaria del termine;
b)      effettui la comunicazione (o effettui l’adempimento richiesto) entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile;
c)      versi contestualmente l’importo pari alla misura minima della sanzione (258 euro) esclusa la compensazione prevista.


AGEVOLAZIONI

TUR allo 0,15%
La Banca Centrale Europea, con decorrenza dall'11 giugno 2014, ha ridotto dallo 0,25% allo 0,15% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (TUR).
La riduzione del TUR comporterà la riduzione dei tassi di interesse ad esso collegati, quali per esempio quelli previsti per rateazioni e dilazioni INPS ed INAIL.


Pubblicato l’elenco degli enti ammessi ai fondi del 5 per 1000

Agenzia Entrate, Comunicato stampa 26 maggio 2014
L’Agenzia Entrate ha pubblicato sul suo sito internet l’elenco degli enti di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per 1000.
Si ricorda che, entro il 30 giugno 2014, i legali rappresentanti degli enti del volontariato presenti in lista, devono presentare alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti i requisiti di ammissione all’elenco. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante che sottoscrive. I rappresentanti legali delle associazioni sportive dilettantistiche dovranno invece inviare tale dichiarazione alla struttura del Coni competente per territorio.


AGEVOLAZIONI
Agevolazioni fiscali per imprese di autotrasporto
Agenzia Entrate, Comunicato stampa 30 maggio 2014
Le agevolazioni per gli autotrasportatori sono confermate anche per il 2014 con gli stessi importi previsti nel 2013 e quindi:
·         le imprese di autotrasporto merci (in conto terzi e in conto proprio) possono recuperare nel 2014 (come credito d'imposta da utilizzare in compensazione mediante F24) le somme versate nel 2013 come contributo al Servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile e per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli, fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo a motore adibito a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate;
·         le imprese di autotrasporto di merci conto terzi possono beneficiare, per il periodo d’imposta 2013 (ma con effetti in UNICO 2014), di una deduzione forfetaria delle spese non documentate per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa, pari a 56,00 euro per i trasporti all’interno della Regione e delle Regioni confinanti, e di 92,00 euro per i trasporti effettuati oltre tale ambito.


SOCIETÀ

Liquidazione SRL “semplificata”

Ministero dello Sviluppo economico, parere prot. n. 94215 del 19/5/14
Il MISE ha confermato che è possibile accertare la causa di scioglimento di una SRL e nominare i liquidatori secondo modalità “semplificate” (artt. 2484 c.c. e ss.) e quindi senza che si renda necessario l’intervento di un notaio.
In particolare il Ministero ha precisato che:
         non è obbligatorio l’intervento del notaio nelle assemblee dei soci che deliberano la nomina dei liquidatori anche se prevedono precisazioni e particolarizzazioni circa i poteri agli stessi attribuiti, rispetto a quanto ordinariamente stabilito dalle norme civilistiche;
         è obbligatorio il ricorso alla verbalizzazione notarile soltanto qualora la delibera di nomina dei liquidatori intervenga successivamente, rispetto a quanto già oggetto di particolare e specifica definizione statutaria, con riferimento alle attribuzioni ed ai poteri spettanti ai liquidatori, al fine di modificarne i contenuti.



APPROFONDIMENTI


RISCOSSIONE E VERSAMENTI
Proroga per i versamenti di UNICO, ma solo per i contribuenti assoggettati
agli studi di settore
É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 13 giugno 2014 - il cui contenuto era stato anticipato da un comunicato stampa diffuso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze - che prevede la proroga dei termini per effettuare i pagamenti derivanti da UNICO 2014 per i soggetti che (anche indirettamente) esercitano attività economiche interessate agli studi di settore.
Le nuove date sono le seguenti:
•           fino al 7 luglio 2014 senza maggiorazione;
•           dall'8 luglio al 20 agosto 2014 con maggiorazione del 0,40%.

La proroga riguarda i versamenti di IRPEF (e relative addizionali), IRES, IRAP e IVA per tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio (5.164.569 euro annui).
La proroga non si applica a tutte le persone fisiche, ma soltanto a quelle assoggettate a studi di settore anche se indirettamente (tramite partecipazioni a società o associazioni fiscalmente “trasparenti”); è il caso, per esempio, di una persona fisica (anche senza partita IVA) che risulti socia di una s.n.c. assoggettata agli studi di settore.
Rientrano nella proroga i soggetti per i quali operano:
         cause di esclusione dagli studi di settore (diverse da quella rappresentata dalla dichiarazione di ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, per ciascuno studio di settore, dal relativo decreto di approvazione);
         cause di inapplicabilità degli studi stessi.
La proroga si applica anche ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (i cosiddetti “minimi”).

La proroga si estende anche agli altri versamenti collegati alla scadenza delle imposte dirette come, per esempio:
         ai versamenti delle persone fisiche che hanno optato per il regime della cedolare secca e dei titolari della proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all’estero che devono versare l’IVIE;
         al versamento del diritto annuale per l’iscrizione nel Registro Imprese; ai sensi dell’art. 8 del D.M. 11 maggio 2001, n. 359, infatti, il diritto camerale deve essere versato entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi;
         al versamento del saldo per il 2013 e del primo acconto per il 2014 dei contributi dovuti da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alle relative gestioni separate dell’INPS.

In caso di opzione per il consolidato fiscale (e quindi per quanto concerne la sola IRES) la proroga opera solo nel caso in cui le condizioni siano rispettate in capo alla consolidante (indipendentemente dalle condizioni riscontrate su ogni singola consolidata).

In caso di pagamento rateizzato degli importi a saldo o in acconto di imposte e contributi, i termini di versamento delle rate successive alla prima, rimangono invariati e quindi fissati:
•           al giorno 16 di ciascun mese di scadenza, per i contribuenti titolari di partita IVA;
•           alla fine di ciascun mese di scadenza, per i contribuenti non titolari di partita IVA.
Pertanto, un contribuente che può beneficiare della proroga e versa la prima rata entro il 7 luglio 2014, se è titolare di partita IVA dovrà versare la seconda rata entro il 16 luglio 2014, se non è titolare di partita IVA dovrà invece versare la seconda rata entro il 31 luglio 2014.



TRIBUTI LOCALI
Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili: dichiarazione
entro il 30 giugno 2014
Il “Decreto casa” (D.L. n. 102/2013, convertito, con modificazioni, nella legge n. 124/02013) prevede che, a partire dalla seconda rata 2013, ed in via permanente a decorrere dal 2014, «sono esenti dall'imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati».
Il Dipartimento delle Finanze del MEF, con la R.M. n. 11/DF/2013 ha successivamente esteso l’esenzione dall’IMU anche ai fabbricati acquistati dall’impresa, sui quali la stessa procede ad interventi di incisivo recupero, consistenti in:
·         restauro e risanamento conservativo (art. 3, comma 1, lett. c, D.P.R. n. 380/2001),
·         ristrutturazione edilizia (art. 3, comma 1, lett. d, D.P.R. n. 380/2001),
·         ristrutturazione urbanistica (art. 3, comma 1, lett. f, D.P.R. n. 380/2001).
L’esclusione da IMU si applica solo a condizione che i lavori di costruzione o ristrutturazione siano ultimati e che il fabbricato sia classificato in bilancio tra le “Rimanenze” (e quindi destinato alla vendita e non locato).
Il “Decreto casa” prevede anche l’obbligo, a pena di decadenza dai citati benefici, di presentare la dichiarazione IMU entro il temine ordinario del «30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta».
Entro il prossimo 30 giugno 2014 andrà presentata la dichiarazione IMU relativa all’esclusione della seconda rata dell’IMU per il 2013; le variazioni avvenute nel 2014 andranno dichiarate entro il 30 giugno 2015.
Entro il prossimo 30 giugno 2014, quindi, anche solo per confermare l’esenzione IMU relativamente alla seconda rata 2013, dovrà essere presentato il modello di dichiarazione IMU per gli immobili che al 31 dicembre 2013 risultavano:
·         costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita e non locati;
·         acquistati dall’impresa e ristrutturati prima della loro vendita, e non locati.
La dichiarazione IMU rimarrà efficace anche per i periodi d’imposta successivi a quello di presentazione, fino alla vendita del fabbricato o all’eventuale destinazione alla locazione.



PRINCIPALI SCADENZE

Data scadenza
Ambito
Attività
Soggetti obbligati
Modalità
Lunedì 30 giugno 2014
Imposta sostitutiva
Versamento dell'imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni non in regime d'impresa posseduti all'1/07/2011 (III rata) ovvero all'1/01/2013 (I rata)
Persone fisiche
Mod. F 24
Lunedì 30 giugno 2014
IMU-IUC
Presentazione dichiarazione movimentazioni 2013


Lunedì 7 luglio 2014
IRPEF
Versamento dell'imposta a saldo 2013 e del primo acconto 2014 (risultante dalla dichiarazione UNICO 2014 PERSONE FISICHE/SOCIETÀ DI PERSONE) - proroga valida per soggetti interessati dagli studi di settore

Mod. F 24
Lunedì 7 luglio 2014
IRES
Versamento dell'imposta a saldo 2013 e del primo acconto 2014 (risultante dalla dichiarazione UNICO 2014 SOGGETTI IRES), per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio nei termini ordinari - proroga valida per soggetti interessati dagli studi di settore

Mod. F 24
Lunedì 7 luglio 2014
IRAP
Versamento dell'imposta a saldo 2013 e del primo acconto 2014 (risultante dalla dichiarazione IRAP 2014) - proroga valida per soggetti interessati dagli studi di settore

Mod. F 24
Lunedì 7 luglio 2014
Diritto camerale
Versamento diritto annuale 2014 – proroga valida per i soggetti interessati dalla proroga delle imposte dirette
Imprese iscritte al Registro Imprese
Mod. F 24 on line

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...