Passa ai contenuti principali

Fondo mutui prima casa, online il modulo per accedere alla garanzia statale

Da ieri è disponibile il modello da utilizzare per presentare in banca la richiesta di accesso al fondo di garanzia istituito dal D.M. 31 luglio 2014 al fine di incentivare il credito per l'acquisto della prima casa.
Attraverso tale misura - che va a sostituire il fondo "Giovani Coppie" - sarà possibile la concessione di garanzie fino al 50 per cento della quota capitale di mutui ipotecari di ammontare non superiore a 250mila euro; i finanziamenti, tuttavia, devono essere finalizzati all'acquisto della prima casa (purché non di lusso). Possono accedere all'agevolazione tutti i soggetti che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non siano proprietari di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquisiti per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Nei confronti di determinate categorie di mutuatari (coppie in cui almeno uno dei due componenti non abbia ancora 35 anni), nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, under 35 titolari di un rapporto di lavoro atipico, conduttori di alloggi degli Iacp) è prevista l'applicazione di un tasso calmierato.
L'elenco delle banche aderenti al protocollo, in continuo aggiornamento, è stato pubblicato sui siti della Consap Spa e dell'Abi; al riguardo si ricorda che a decorrere dall'adesione, gli istituti di credito hanno 30 giorni lavorativi per fornire il servizio (semprechè la Consap abbia predisposto da almeno 30 giorni il relativo manuale d'uso per le banche stesse).
Dopodichè sarà possibile inoltrare le domande direttamente alla banca o all'intermediario finanziario. le domande potranno essere presentate da fine dicembre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...