Passa ai contenuti principali

Dal 2017 nuovi adempimenti IVA

Dall' 1/1/2017 Nuovi adempimenti ai fini Iva - Comunicazione dei dati con periodicità trimestrale


Il D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, pubblicato nella GU n. 249 del 24 ottobre scorso, prevede una revisione di alcuni adempimenti IVA, fissando anche delle nuove scadenze di presentazione. La maggior parte delle novità in tema di IVA decorreranno dal prossimo 1° gennaio 2017.

Nuovi adempimenti

A decorrere dal 1° gennaio 2017, stante il contenuto dell’art. 4, D.L. n. 193/2016, saranno introdotti per i soggetti passivi IVA due nuovi adempimenti con cadenza trimestrale:
  • comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nonché note di variazione: in tal caso si dovrebbe trattare del “vecchio” spesometro, ancorché con presentazione trimestrale. Da osservare che tali comunicazioni dovranno riportare i documenti in via analitica. Sembra, quindi, che non sarà possibile procedere con la comunicazione aggregata così come era previsto nello spesometro;
  • comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA.
La disposizione in esame non sembra contenere né limiti oggettivi, né soggettivi; dovrebbero quindi essere interessate tutte le operazioni IVA svolte da soggetti passivi IVA, a prescindere dagli importi, ovvero dalla tipologia giuridica del soggetto, fatti salvi i soggetti rientranti nel regime dei “minimi” ovvero “forfetari”, che sono comunque esclusi.
Con riferimento ai termini di presentazione delle due comunicazioni sopra citate il D.L. n. 193/2016 ha stabilito che le comunicazioni vanno effettuate telematicamente entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre.
Scadenze trimestrali delle nuove comunicazioni dal 1° gennaio 2017
1° trimestre
31 maggio 2017
2° trimestre
31 agosto 2017
3° trimestre
30 novembre 2017
4° trimestre
28 febbraio 2018

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nonché note di variazione
Dal 2017, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, ciascun soggetto passivo IVA dovrà trasmettere telematicamente i dati di tutte le fatture emesse nonché di quelle ricevute e registrate ai sensi dell’art. 25, D.P.R. n. 633/1972, ivi incluse le bollette doganali, nonché i dati delle relative variazioni.
I dati, inviati in forma analitica secondo le modalità che dovranno essere stabilite con apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, dovranno contenere almeno:
  • i dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni;
  • la data e il numero della fattura;
  • la base imponibile;
  • l’aliquota applicata;
  • l’imposta;
  • la tipologia dell’operazione.
Si tenga presente che per l’omessa o errata trasmissione di ogni fattura, tornerà applicabile una sanzione di 25 euro con un massimo di 25.000 euro. Sembra ragionevole ritenere che la sanzione massima dovrebbe riferirsi alla singola trasmissione del trimestre. Ancorché non indicato all’interno del D.L. in esame, sembra che in tal caso, in presenza di errori/omissioni, sia possibile procedere a ravvedimento operoso.
Comunicazione delle liquidazioni IVA
Dal 2017, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, i soggetti passivi IVA dovranno inviare una comunicazione sintetica dei dati contabili riepilogativi delle operazioni di liquidazione dell’imposta effettuate ai sensi dell’art. 1, commi 1 e 1-bis, D.P.R. n. 100/1998 nonché degli artt. 73, primo comma, lettera e), e 74, comma 4 , D.P.R. n. 633/1972.
Le modalità operative saranno stabilite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Considerato che anche in tal caso la comunicazione è trimestrale sembra ragionevole ritenere che i soggetti con liquidazione IVA mensile dovranno comunicare a ogni scadenza i dati delle tre liquidazioni IVA mensili.

Le altre novità ai fini IVA


  • Dal 1° aprile 2017 verrà modificata la disciplina applicabile ai depositi IVA, prevedendo, in particolare, che nelle operazioni di estrazione dal deposito a seguito delle quali i beni siano commercializzati o utilizzati in Italia, responsabile del versamento dell’IVA sarà il depositario, per conto del soggetto che estrae i beni;
  • Dal 1° gennaio 2017 verranno abrogati:
    • gli elenchi INTRASTAT degli acquisti di beni e gli elenchi INTRASTAT delle prestazioni di servizi ricevute (Modello Intra-2);
    • le comunicazioni dei dati dei contratti stipulati dalle società di leasing ex art. 7, comma 12, D.P.R. n. 605/1973.
    • Dall’anno d’imposta in corso al 31 dicembre 2017 sarà abrogata la comunicazione delle operazioni nei confronti di operatori economici stabiliti nei paesi black list (art. 1, D.L. n. 40/2010).
    • La dichiarazione IVA, per l’anno d’imposta 2017, andrà trasmessa tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo (quindi, 2018). Invece, per l’anno d’imposta in corso (2016) la dichiarazione IVA andrà presentata entro le scadenze ordinarie (quindi, 30 settembre 2017).


Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...