Passa ai contenuti principali

Newsletter fiscale: "rottamazione" cartelle esattoriali - modalità operative

Con un avviso pubblicato venerdi sul proprio sito, Equitalia ha informato i contribuenti interessati che è disponibile il modello DA1 ai fini della richiesta di definizione agevolata delle cartelle esattoriali di cui al D.L. 193/2016, cosiddetto decreto fiscale. 
ROTTAMAZIONE CARTELLE
Il D.L 193 /2016 - Le disposizioni normative contenute nel decreto ammettono la possibilità di definire in via agevolata le somme iscritte in ruoli e affidate all’Agente della riscossione dal 2000 al 2015 . 

Il contribuente dal punto dell’esborso effettivo provvederà al pagamento integrale delle somme: 
• affidate all’agente della riscossione a titolo di capitale e interesse; il contribuente oltre ad esempio alla maggiore imposta evasa, versa anche gli importi relativi alla ritardata iscrizione a ruolo; 
• maturate a favore dell’agente della riscossione a titolo di aggio (da calcolare però solo sul capitale e sugli interessi da ritardata iscrizione a ruolo) e di spese di rimborso per le procedure esecutive, nonché di rimborso delle spese di notifica della cartella di pagamento. 
La sanatoria prevede l’integrale abbuono in relazione alle sanzioni incluse nei carichi relativi alla cartella esattoriale, agli interessi di mora ovvero alle sanzioni e le somme connesse ai crediti previdenziali. 
Sulla cartelle per violazione del codice della strada si pagherà per intero la sanzione, cioè la multa, escludendo comunque gli interessi comprese le maggiorazioni previste per i tardati pagamenti dalla legge di depenalizzazione del 1981 (articolo 6, comma 11). 
La definizione agevolata può riguardare tutti i tipi di ruolo, indipendentemente dalla natura e dall’ente impositore e affidati agli Agenti della riscossione del Gruppo Equitalia. Sembrano esclusi le ingiunzioni fiscali salvo successive modifiche al decreto che potrebbero arrivare in seguito alla sua conversione in legge. 

Il modulo di richiesta - Analizzando il modello di richiesta di sanatoria viene subito evidenziato dalla struttura dello stesso nonché dalle note esplicative che lo accompagnano, la possibile di definire in via agevolata anche gli accertamenti esecutivi nonché gli avvisi di addebito dell’Inps. 
Ulteriore precisazione riguarda la possibilità di definire soltanto una parte degli importi riportati nella cartella con la possibilità di indicare i carichi specifici per i quali se ne richiede la definizione agevolata. 
Il modello come da indicazione del decreto prevede l’apposita sezione relativa alla possibilità di rateizzare le somme a debito come da definizione agevolata; è appunto possibile prevedere un numero massimo di rate pari a 4 e in caso di pagamento rateizzato sono dovuti gli interessi nella misura prevista dalla legge, ossia pari a al 4,5% annuo in base all’art. 21, comma 1, DPR n. 602/1973 richiamato dall’art. 6 del D.L. n. 193/2016. 

In caso di mancato ovvero di insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata, ovvero di una rata di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e i versamenti effettuati sono acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto a seguito dell’affidamento del carico e non determinano l’estinzione del debito residuo.

La dichiarazione di adesione alla definizione agevolata può essere presentata dal contribuente:
• presso gli Sportelli dell’Agente della riscossione utilizzando il 
modulo DA1;
• alla casella e-mail/PEC della Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento, di cui viene fornito un apposito elenco, inviando il 
modulo DA1, debitamente compilato in ogni sua parte, 




L’Agente della riscossione entro il 24 aprile 2017 (180 giorni dopo la pubblicazione del DL sulla Gazzetta Ufficiale) comunica al debitore l’ammontare complessivo delle somme dovute.

Modalità di pagamento - Il pagamento delle somme da definizione agevolata può essere effettuato: 
• mediante domiciliazione sul conto corrente eventualmente indicato dal debitore nella richiesta di adesione alla sanatoria; 
• mediante bollettini precompilati; 
• presso gli sportelli dell’agente della riscossione.


modulo richiesta rottamazione

fonte: fiscal-focus

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...