Passa ai contenuti principali

bonus asilo nido 2018


Premessa

 La Legge di Bilancio 2017 (L. n. 232/2016) all’art. 1, co. 355 ha previsto due interventi a sostegno della genitorialità che si riassumono di seguito: 
  1. introduzione, a partire dal 2017, di un buono per l’iscrizione in asili nido pubblici o privati, di 1.000 euro annui per i nuovi nati dal 2016;
  2. introduzione, a partire dal 2017, di un buono di 1.000 euro annui per i nuovi nati dal 2016, per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS che, su domanda del genitore, provvede al pagamento dell’importo fino ad un massimo di 1000 euro.

LE AGEVOLAZIONI
Contributo asilo nido
Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione
Pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.
Introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche.

Requisiti del richiedente


LA DOMANDA DI ASSEGNO PUÒ ESSERE PRESENTATA DAL GENITORE DI UN MINORE NATO O ADOTTATO A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 2016, CHE SIA IN POSSESSO DEI SEGUENTI REQUISITI:
·         cittadinanza italiana, oppure di uno Stato membro dell'Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all'art. 9 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni;
·         residenza in Italia;
·         con riferimento soltanto al contributo asilo nido, è richiesto che sia il genitore a sostenere l’onere del pagamento della retta;
·         con riferimento al contributo per forme di supporto presso la propria abitazione, è richiesto che sia il richiedente a coabitare con il figlio ed avere dimora abituale nello stesso Comune.

Contributo asilo nido

Il beneficio consiste in un buono annuo di 1.000,00 euro, parametrato per ogni anno di riferimento a 11 mensilità, da corrispondere, in base alla domanda del genitore richiedente, per far fronte al pagamento della retta relativa alla frequenza di asili nido pubblici o asili nido privati autorizzati.

NOTA BENE - Il contributo è erogato dall'INPS tramite un pagamento diretto, con cadenza mensile (circa 90,91 euro mensili), al genitore richiedente, fino a concorrenza dell'importo massimo della quota parte mensile, dietro presentazione da parte dello stesso genitore della documentazione attestante l'avvenuto pagamento della retta per la fruizione del servizio presso l'asilo nido pubblico, o privato autorizzato, prescelto.

Da notare che il contributo mensile erogato dall’Istituto non potrà comunque eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta. Pertanto nel caso in cui la retta mensile sia inferiore a 90,91 euro il richiedente avrà diritto ad un contributo pari alla spesa sostenuta (ad esempio: una retta mensile di 80 euro darà diritto ad un contributo mensile di 80 euro).







CRITERI DI CUMULABILITÀ
Detrazioni fiscali frequenza asili nido (art. 2, comma 6, della legge 22 dicembre 2008).
NO (*)
Art.1, commi 356 e 357, della legge n. 232 del 2016.
(*) L’INPS comunicherà pertanto tempestivamente all’Agenzia delle Entrate l’avvenuta erogazione.
(**) Non può tuttavia essere fruito, nel corso dell'anno, in mensilità coincidenti con quelle di fruizione degli stessi.

Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione

Il buono in trattazione è stato esteso anche ai bambini al di sotto di tre anni affetti da gravi patologie croniche, impossibilitati a frequentare gli asili nido, al fine di supportare e favorire l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione.

NOTA BENE - Il contributo è corrisposto una tantum dall'INPS direttamente al genitore richiedente dietro presentazione da parte di quest'ultimo di un'attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, sulla scorta di idonea documentazione, che attesti, per l'intero anno di riferimento, l'impossibilità del bambino di frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.

Il bonus sarà erogato in un’unica soluzione ed è cumulabile con il baby sitting.

Presentazione della domanda

 La domanda può essere presentata a partire dal 29 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, utilizzando uno sei seguenti canali messi a disposizione del cittadino: 
  • WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto. Parimenti, il cittadino potrà utilizzare, per l’autenticazione, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato - numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
  • Enti di Patronato attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Nella domanda il richiedente dovrà indicare a quale dei due benefici intende accedere: 
  1. Contributo asilo nido, ovvero;
  2. Forme di supporto presso la propria abitazione.

Qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...