Passa ai contenuti principali

Collegato alla legge di Bilancio 2020

La legge di conversione del D.L. 124/2019 contiene numerose disposizioni di contrasto all’evasione. Nello specifico, si segnalano le principali novità.


Responsabilità
amministrativa
delle società
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche è estesa anche ai soggetti che si avvalgono in dichiarazione di altri mezzi fraudolenti, emettono fatture per operazioni inesistenti, occultano o distruggono le scritture contabili al fine di evadere le imposte, alienano simultaneamente o compiano altri atti fraudolenti idonei a rendere anche solo parzialmente inefficace la procedura di riscossione coattiva da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Limiti all’uso del contante
Riduzione del limite all’uso del contante da € 3.000 a € 2.000 dal 1.07.2020 e a € 1.000 dal 1.01.2022.
Pagamenti elettronici
Obbligo di accettare i pagamenti elettronici con carte e Bancomat nel commercio al dettaglio, anche se sono state abrogate le sanzioni per i commercianti che non hanno il Pos.
Ritenute fiscali
negli appalti
Obbligo del committente di versare le ritenute fiscali operate dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici, senza possibilità di utilizzare in compensazione proprie posizioni creditorie; l’obbligo vige solo per le commesse superiori a € 200.000. Sono esentate le imprese che non hanno pendenze con l’Erario per importi superiori a € 50.000 e che risultano attive e in regola con gli obblighi dichiarativi da più di 3 anni.
Reati fiscali
Attenuazione dell’aumento delle pene detentive originariamente previste nel testo del decreto per i delitti di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione, non caratterizzati da condotte fraudolente, lasciando immutate le soglie di punibilità per i delitti di omesso versamento di ritenute e Iva, pari rispettivamente a € 150.000 e € 250.000; confermata la pena massima di 8 anni per la dichiarazione fraudolenta, sottrazione volontaria al pagamento delle imposte ed emissione di false fatture, con limitazione all’applicabilità della confisca per sproporzione ai reati tributari più gravi.
Aliquote Iva
·    Applicazione dell’aliquota Iva 4% per l’acquisto di auto ibride ed elettriche da parte di persone con disabilità e dell’aliquota Iva al 22% ai corsi di scuola guida, ma senza effetto retroattivo.
·    Riduzione dal 22% al 5% dell’aliquota Iva sui prodotti compostabili o lavabili degli assorbenti.
Compensazione
crediti non prescritti
Riapertura, per il 2019 e il 2020, della compensazione dei crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della pubblica amministrazione, con cartelle esattoriali affidate agli agenti della riscossione entro il 31.10.2019.
Tassa
automobilistica
Obbligo di pagamento della tassa automobilistica mediante la piattaforma pagoPA dal 2020.
Certificazione degli
scontrini telematici
Dal 2021 i Pos potranno essere utilizzati come unico strumento sia per pagamenti, elettronici e in contanti, sia per la certificazione degli scontrini telematici.
Credito d’imposta
commissioni pagamenti
elettronici
Riconoscimento di un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per i versamenti con carte e per le transazioni con smartphone.
Rottamazione-ter
Posticipo dal 31.07 al 30.11.2019 del termine per i versamenti della Rottamazione-ter delle cartelle esattoriali.
Tasso interesse
versamenti
Fissazione del tasso di interesse per il versamento, la riscossione e i rimborsi dei tributi in un valore tra lo 0,1% e il 3%.
Termini presentazione
mod. 730
Posticipo dal 23.07 al 30.09 del termine per la presentazione del modello 730.
Ravvedimento operoso tributi locali
Applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso ai mancati pagamenti dei tributi locali, come Tari e Imu.
Fattura elettronica
·    Estensione al 2020 dell’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica, già previsto per il 2019, per le prestazioni sanitarie.
·    Utilizzabilità dei file delle fatture elettroniche da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate; i dati memorizzati sono conservati fino al 31.12 dell’8° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento o fino alla definizione di eventuali giudizi.
Compensazione
dei crediti
Possibilità di compensare i crediti maturati superiori a € 5.000 annui solo a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui emerge il credito; introduzione dell’obbligo di utilizzare modalità di pagamento elettronico per i soggetti che intendono effettuare la compensazione; fissazione delle sanzioni per mancate deleghe di pagamento al 5% dell’importo, fino a € 5.000 e a € 250 per importi oltre € 5.000.
Tariffe
agevolate Tari
Possibilità di fruizione di tariffe agevolate alla fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani per i soggetti in condizioni economico-sociali disagiate.
Lotteria
degli scontrini
Posticipo dell’entrata in funzione della lotteria degli scontrini dal 1.01 al 1.07.2020 e abrogazione delle sanzioni per i commercianti che non si adeguano alle norme, che potranno però essere segnalati al portale lotteria per l’analisi del rischio evasione; non sarà più necessario il codice fiscale, ma sarà utilizzato un codice lotteria individuato con provvedimento dall’Agenzia delle Entrate.
Interessi passivi
Maggiori possibilità per la deduzione degli interessi passivi nel project financing. In particolare, è stato modificato l’art. 96 del Tuir, stabilendo che gli oneri finanziari sui prestiti delle società di progetto sono interamente deducibili anche se garantiti con modalità differenti da quelle specificamente previste per i progetti infrastrutturali dal medesimo art. 96. Esonerati dal Rol, dunque, anche i finanziamenti garantiti dai soci.
Impianti fotovoltaici
Possibilità di restituire il beneficio fiscale indebitamente maturato, senza sanzioni o interessi, e rinunciare al contenzioso eventualmente avviato.

(FONTE: Centro Studi Castelli Srl)  

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...