Passa ai contenuti principali

Decreto Ristori - brevemente

Entro la metà del prossimo mese dovrebbe arrivare un contributo a fondo perduto per le attività imprenditoriali più colpite dal D.P.C.M.

Un rimborso maggiore è previsto per quelle attività che hanno dovuto sospendere del tutto la loro attività (sale gioco e scommesse, sale bingo, cinema, palestre, centri sportivi o piscine, etc.), un risarcimento minore è previsto invece per le altre attività obbligate a chiusure limitate come pub, bar e ristoranti, i quali potranno operare dalle 5 del mattino fino alle ore 18 per i servizi al tavolo o al banco e, successivamente, solo con servizi di asporto.

Rispetto alla precedente tornata del fondo perduto del D.L. n. 34/2020, il ristoro dovrebbe essere (almeno inizialmente) svincolato dalla perdita di fatturato e sarebbe erogato a tutte le attività coinvolte dalla nuova stretta

Infatti, si penserebbe di dare un contributo automatico a forfait, modulato sulla cifra già erogata quale contributo del decreto Rilancio e individuando, sulla base dei codici ATECO “danneggiati” (in fondo all’articolo i codici ATECO interessati)

Ai fini della determinazione dell’indennizzo vengono individuate 4 fasce

- ristoro al 100% (coefficiente 1) delle somme già incassate con il contributo del decreto Rilancio (ex art. 25, D.L. n. 34/2020) per gli esercizi e le attività con chiusura alle ore 18 (ad esempio pasticcerie o gelaterie);

- ristoro al 150% (coefficiente 1,5) per i ristoranti non particolarmente danneggiati dalla chiusura serale;

- ristoro al 200% (coefficiente 2) per le attività costrette a chiudere completamente (cinema, teatri, palestre, piscine, sale giochi, scommesse o bingo, centri termali, centri benessere e fiere);

- ristoro al 400% (coefficiente 4) per quelle attività già chiuse anche prima del nuovo D.P.C.M. (sale da ballo e discoteche).

In sostanza, un ristorante che aveva ricevuto 2.600 euro dal vecchio fondo perduto, con il nuovo meccanismo vedrà aumentare di 1,5 volte l’importo ricevuto

Si prevede inoltre che per le imprese operanti nei settori riportati nell’elenco in calce, indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta precedente, un credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda di cui all’articolo 28 del DL n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, spetti altresì con riferimento a ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

L’elenco degli interessati

Codice ATECO

Percentuale

493210 - Trasporto con taxi

100,00%

493220 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente

100,00%

493901 - Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano

200,00%

551000 - Alberghi

150,00%

552010 - Villaggi turistici

150,00%

552020 - Ostelli della gioventù

150,00%

552030 - Rifugi di montagna

150,00%

552040 - Colonie marine e montane

150,00%

552051 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

150,00%

552052 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole

150,00%

553000 - Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

150,00%

559020 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero

150,00%

561011 - Ristorazione con somministrazione

200,00%

561012 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

200,00%

561030 - Gelaterie e pasticcerie

150,00%

561041 - Gelaterie e pasticcerie ambulanti

150,00%

561042 - Ristorazione ambulante

200,00%

561050 - Ristorazione su treni e navi

200,00%

562100 - Catering per eventi, banqueting

200,00%

563000 - Bar e altri esercizi simili senza cucina

150,00%

591300 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

200,00%

591400 - Attività di proiezione cinematografica

200,00%

749094 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport

200,00%

773994 - Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi

200,00%

799011 - Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento

200,00%

799019 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca

200,00%

799020 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

200,00%

823000 - Organizzazione di convegni e fiere

200,00%

855209 - Altra formazione culturale

200,00%

900101 - Attività nel campo della recitazione

200,00%

900109 - Altre rappresentazioni artistiche

200,00%

900201 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

200,00%

900209 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

200,00%

900309 - Altre creazioni artistiche e letterarie

200,00%

900400 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche

200,00%

920009 - Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo)

200,00%

931110 - Gestione di stadi

200,00%

931120 - Gestione di piscine

200,00%

931130 - Gestione di impianti sportivi polivalenti

200,00%

931190 - Gestione di altri impianti sportivi nca

200,00%

931200 - Attività di club sportivi

200,00%

931300 - Gestione di palestre

200,00%

931910 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi

200,00%

931999 - Altre attività sportive nca

200,00%

932100 - Parchi di divertimento e parchi tematici

200,00%

932910 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili

400,00%

932930 - Sale giochi e biliardi

200,00%

932990 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca

200,00%

949920 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

200,00%

949990 - Attività di altre organizzazioni associative nca

200,00%

960410 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)

200,00%

960420 - Stabilimenti termali

200,00%

960905 - Organizzazione di feste e cerimonie

200,00%

Commenti

Post popolari in questo blog

Voucher Sportivo da €500 per Giovani 6-18 Anni – Scadenza 16 Maggio 2025

la Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, offre un’opportunità unica per i giovani residenti nel territorio:  Voucher Sportivi da €500  per attività fisica gratuita presso associazioni sportive accreditate. Ecco tutte le informazioni per partecipare: CHI PUÒ BENEFICIARE? Giovani tra  6 e 18 anni  (compiuti entro la data di domanda). Residenza in un Comune della  Regione Lazio . Priorità a nuclei familiari con  ISEE ≤ €50.000  (valido per l’anno in corso). COME PARTECIPARE? Accedi alla Piattaforma : Collegati a  https://bandi.sportesalute.eu   dalle ore 16:00 del 17/04/2025 alle 16:00 del 16/05/2025 . Autenticati con  SPID  o  CIE . Compila la Domanda : Inserisci i dati del destinatario (nome, cognome, codice fiscale, residenza, ISEE). Per minori, carica: ISEE del nucleo familiare  (rilasciato dall’INPS). Mo...

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

  Hai un'idea imprenditoriale? Con ON puoi farla partire con un finanziamento agevolato! Sei giovane e vuoi lanciarti nel mondo dell’impresa? Sei una donna con un progetto da realizzare? Oppure hai già una micro o piccola impresa, ma vuoi farla crescere? Allora l’incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero potrebbe essere la spinta che ti serve. Invitalia ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni per sostenere nuove attività imprenditoriali o per ampliare imprese già esistenti composte in prevalenza da giovani under 36 o da donne di tutte le età . A chi si rivolge ON? Micro e piccole imprese costituite da non più di 5 anni Con compagine sociale composta in maggioranza da: Giovani tra i 18 e i 35 anni Donne di qualsiasi età Anche persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa dopo l’ammissione all’incentivo Cosa finanzia ON copre investimenti in: Industria e artigianato Servizi e commercio Trasformazione di prodotti agricoli Turismo e valorizzazione del p...

Classificazione Ateco 2025 – Aggiornamenti e Azioni Necessarie

A partire dal 1° gennaio 2025 , entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco, che rappresenta un aggiornamento importante per tutte le imprese italiane. Questa revisione ha lo scopo di: Adeguare i codici delle attività economiche alle nuove realtà di mercato, come innovazione tecnologica, transizione ecologica e digitalizzazione; Uniformare i sistemi di classificazione a livello europeo per facilitare comparazioni e analisi tra Stati membri. Cosa Cambia: Nuovi codici per settori emergenti: Verranno introdotti codici specifici per attività legate all’e-commerce, ai servizi digitali e alla sostenibilità ambientale. Settori già esistenti, come manifattura o servizi tradizionali, vedranno una riorganizzazione per una descrizione più accurata. Modifiche amministrative e fiscali: I nuovi codici influenzeranno moduli dichiarativi, fatturazione elettronica e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate . Ogni impresa dovrà adeguare i propri sistemi contabili e amministrativi al nuovo codice ass...